Cetraro-terremoto-sisma

Lievi scosse di terremoto nella notte

Cetraro-terremoto-sismaRientra anche Cetraro fra i paesi che hanno avvertito, la scorsa notte (13-05-2011), due scosse di terremoto fra mezzanotte e le cinque del mattino. Per la precisione i due eventi sismici hanno interessato la costa tirrenica della provincia di Cosenza, con particolare rilevanza presso i comuni di Cetraro, Acquappesa, Fuscaldo, Guardia Piemontese e Paola.

Fortunatamente nessun danno a cose o persone è stato riscontrato dagli accertamenti condotti dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile. Solo un po’ di paura, dunque, per le due scosse notturne registrate  dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: la prima con magnitudo 2.4 e annotata alle ore 00:48; la seconda lievemente più forte, con magnitudo 2.8 e registrata alle ore 5:12.

Scosse che in realtà si sono avvertite anche qualche giorno prima nella costa occidentale calabrese, ovvero l’11 maggio alle ore 03:30 e che hanno fatto registrare magnitudo 3.1. In questo caso le zone maggiormente interessante sono state quelle di Amantea (CS) e Belmonte Calabro (CS).

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito Internet dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

A Cetraro aprirà un centro per disabili

L’iniziativa solidale è dell’assistente sociale Melania Splendore.

La necessità è emersa a seguito di uno studio condotto a Settembre 2010 dalla stessa Splendore, secondo cui il territorio cetrarese risulta privo di un centro diurno del genere. L’amministrazione comunale della giunta Aieta ha approvato immediatamente la richiesta della giovane assistente sociale, visto che – effettivamente – nel territorio comunale manca una struttura idonea all’accoglienza.

La struttura individuata è l’ex scuola elementare sita nella contrada di San Biagio.

Icona Madonna delle Grazie a Cetraro

Torna l’effigie di fra’ Albenzio Rossi

L’icona della Vergine sarà nella cittadina tirrenica il prossimo 4 giugno. Vi resterà per due giorni. Il presidente del Consiglio comunale, Beniamino Iacovo, ha definito il ritorno dell’effigie “un evento di portata storica”. Ed ha raccontato la storia dell’immagine sacra.

«Come già preannunciato qualche mese fa dopo oltre cinquecento anni giungerà a Cetraro l’icona della Vergine Maria che il nostro concittadino, Albenzio Rossi, portò da un viaggio in Terra Santa. Già durante il ritorno da quel viaggio a Gerusalemme, compiuto per mare, lo stesso poté verificare la miracolosa potenza dell’immagine mariana: durante una furiosa tempesta, quando il mare ingrossatosi minacciava l’affondamento della nave, fra’ Albenzio, portatosi sulla prua della nave, protese, infatti, la sacra icona verso le onde agitate, invocando l’aiuto della Madonna, e il mare prodigiosamente si calmò e tutti furono salvi. Questa prodigiosa immagine fra’ Albenzio fu molto geloso, tanto che per tutta la vita la custodì nella sua cella, mostrandola raramente e solo a dei confratelli e non esponendola mai  in pubblico. Soltanto in punto di morte concederà, con gioia, che la sua icona, fosse mostrata alla venerazione dei fedeli, accrescendo così la pietà mariana.

Il 4 giugno, pertanto questa icona bizantina, da sempre cara ai fedeli romani, presso la quale si prostrò in preghiera anche Giovanni Paolo II, che peraltro la incoronò con una  corona d’oro in segno di devozione e fede, giungerà a Cetraro, accompagnata da una delegazione di rappresentanti della Parrocchia di Santa Maria delle Grazie in Roma e da rappresentanti del Comune di Roma, tra i quali, probabilmente, ci sarà anche il sindaco della città capitolina. L’immagine, che resterà nella nostra città per soli due giorni, sarà esposta al culto dei fedeli nella Chiesa Madre di San Benedetto, il cui parroco, don Ennio Stamile, coadiuvato dall’intero Consiglio pastorale, si sta adoperando per preparare l’evento religioso. Sarà un momento eccezionale, cui l’intera città, ne sono certo, saprà rispondere con calorosa partecipazione e alla cui riuscita dovrà contribuire ogni cittadino, che dovrà sentirsi parte di un evento unico e irripetibile, di portata storica».

I funerali del 28enne morto a Bonifati

Ieri, una moltitudine di gente ha dato l’ultimo saluto a Pierpaolo Vattimo, il giovane di Spezzano Albanese tragicamente scomparso domenica 8 maggio a Bonifati. Sotto la pioggia battente, il corteo ha percorso tutto il centro cittadino.  Un lungo applauso ha accolto la bara bianca del giovane seguita dai familiari distrutti dal dolore. Ad officiare il rito è stato il parroco don Mimmo Laurenzano.

Pierpaolo Vattimo è stato l’ennesima vittima della strada. Il giorno dell’incidente, il giovane si trovava a bordo della sua moto quando, per causa ancora da accertare, ha perso il controllo del mezzo. La moto si è andata così a schiantare contro un’automobile. Vattimo, sbattendo la testa contro il guardrail, è morto sul colpo. Si stava recando al 13° motoraduno di Praia a Mare con un gruppo di amici. Sul posto sono sopraggiunti tempestivamente i sanitari del 118 di Cetraro che però non hanno potuto far più nulla.

 

AC Cetraro batte il Belvedere 2-0

L’AC Cetraro espugna la difesa del Belvedere con una coppia di magie targate Rampazzo e Stamato.

Allo Scarcelli, davanti un pubblico di oltre 300 persone, la squadra cetrarese si è conquistata la permanenza in promozione. I ragazzi di mister Guaglianone hanno dominato per tutto l’incontro e sono riusciti nell’impresa.

2 goal a 0 è stato il risultato finale di un match preparato con largo anticipo e sentissimo da entrambe le formazioni. L’amministrazione comunale di Cetraro aveva messo a disposizione anche un pullman in occasione della trasferta,  partito da Borgo San Marco. Manifesti erano stati realizzati per l’occasione. E una frase di questi recitava: “Abbattiamo il conigmo amaranto”.

Gentile e Misiti sottosegretari: le congratulazioni di Tommaso Cesareo

Arrivano da ogni dove le congratulazioni ad Antonio Gentile e a Aurelio Misiti per le recenti nomine a Sottosegretario all’Economia e a Sottosegretario alle Infrastrutture del governo Berlusconi.

«La nomina di Antonio Gentile ed Aurelio Misiti come Sottosegretari del Governo Berlusconi, ci riempie di soddisfazione», ha dichiarato Giovanni Dima, deputato del Pdl.

Continuando: «A loro vanno i nostri migliori auguri di buon lavoro nel momento in cui si accingono a svolgere questo nuovo ed importante ruolo’»

«Siamo convinti – ha aggiunto Dima – che i neo Sottosegretari porranno al centro della loro azione istituzionale anche la Calabria, con le sue necessità e le sue emergenze. La presenza di due calabresi nel Governo nazionale è la dimostrazione di come l’attenzione verso la nostra Regione sia particolarmente alta e ciò, ne siamo sicuri, rappresenterà un beneficio per i nostri cittadini».

Anche il Pdl di Cetraro, si è unito al coro di felicitazioni.

Il capogruppo consiliare dello stesso partito, Tommaso Cesareo ha dichiarato: «Grazie a questa nomina la Calabria non è più sola. A nome mio personale e di tutti gli iscritti al Pdl, porgo al senatore Gentile i migliori auguri per la nomina e per un proficuo lavoro a servizio del territorio».

«L’importante incarico conferito – ha continuato Cesareo – è il giusto riconoscimento per chi, con coerenza, ha sempre sostenuto l’azione del governo nazionale ed è stato uno dei maggiori artefici per l’affermazione della coalizione di centro-destra anche alla Regione Calabria. L’onorevole Gentile in tante occasioni ha sempre dimostrato la sua vicinanza anche alla città di Cetraro ed al Pdl locale. Sono certo che l’onorevole Gentile saprà svolgere il proprio lavoro al servizio dell’Italia e della Calabria con la dedizione e la competenza che lo hanno sempre contraddistinto. Ai due illustri calabresi Gentile e Misiti gli auguri sinceri del Pdl di Cetraro di un proficuo lavoro».

Il palazzetto tornerà presto in funzione

È stata dissequestrata dal Tribunale di Paola contrada Sceuza, gravemente colpita da un movimento franoso e posta sotto sequestro circa tre anni fa.


I tecnici del Comune hanno effettuato i sopralluoghi assieme alla ditta appaltatrice ed hanno decretato la rimozione dei sigilli.

Il prossimo passo dell’amministrazione comunale sarà quello di ripristinare l’intera zona.
In questo, la giunta Aieta potrà contare anche su una quota significativa del finanziamento di un milione e quattrocentomila euro erogato dalla Regione Calabria.

Continua a leggere “Il palazzetto tornerà presto in funzione”

«Le scuole? Uno stato di precarietà inaccettabile»

Sono parole del capogruppo dei Popolari per il Sud Barbara Falbo che, durante il consiglio comunale del 29 aprile, ha sottolineato il ruolo centrale che l’istruzione svolge nella cittadina tirrenica.

 

Tommaso Cesareo, capogruppo del Pdl, ha dichiarato: «È irrisoria la somma destinata allo sport. Si tratta di appena ottomila euro. Inadeguata è anche la somma di quarantamila euro spesa per le attività culturali, in un centro come Cetraro che ha l’ambizione di attrarre flussi turistici e di gestire al meglio il tempo libero per tanti giovani, togliendoli dalla strada.»

Continua a leggere “«Le scuole? Uno stato di precarietà inaccettabile»”