Fabio Angilica: "Un libro per ogni studente."
Posts tagged as “libri”
Per il secondo appuntamento della Settimana Della Cultura Benedettina
Pubblicato sul sito ufficiale del Laboratorio Sperimentale Giovanni Losardo l’ebook dal titolo Pillole di Letteratura a cura del professor Gaetano Bencivinni. Il libro digitale raccoglie una serie di scritti con al centro la cultura e la cittadina tirrenica, come il “Paradosso dell’artista”, “Le offese della natura e del mondo”, “Dacia Maraini a Cetraro” e tanti altri. A sinistra la copertina del volume e, in basso, il libro sfogliabile. Buona lettura.
L’Amministrazione comunale di Cetraro, il Centro Studi Calabrese e l’Università Vivariensis presentano “L’amore alla Calabria e alla Giustizia sociale“. Questo il titolo dell’incontro che si terrà lunedì 17 ottobre, a partire dalle ore 18.00, presso la Colonia San Benedetto. Un incontro organizzato per ricordare il preside Luigi Leporini e il senatore Giuseppe Mario Militerni, al quale interverranno: il rettore dell’Università Vivariensis Demetrio Guzzardi, l’assessore alla cultura del Comune di Cetraro Fabio Angilica, il referente regionale di Libera don Ennio Stamile, l’autore di numerose pubblicazioni Padre Giovanni Cozzolino e il già deputato al Parlamento Rosario Chiriano. La famiglia Leporini, in occasione…
È stata inaugurata ieri, 28 settembre, la biblioteca comunale “Amici di Sophia” di Santa Maria del Cedro, situata nei locali adiacenti la Sala Consiliare, in via dei Longobardi. Fortemente voluta dall’amministrazione comunale, la biblioteca è stata data in gestione all’Associazione Culturale Iside. A seguire la foto della cerimonia.
Teo Teocoli, Gianfranco Iannuzzo, Luca Carboni. Sono questi i big che saliranno sul palco della 51esima edizione del Settembre Rendese. Anche quest’anno saranno numerosi gli eventi che animeranno i quartieri della città e il borgo antico. Spazio all’arte, alla musica, alla poesia, alla danza, al cinema, al teatro, all’enogastronomia e non solo. Nonostante il finanziamento regionale per gli eventi storicizzati sia stato, quest’anno, decurtato del 50%, l’amministrazione comunale, grazie anche alla sinergia con il territorio e agli imprenditori che operano nella città’ di Rende, che hanno voluto “investire” su una manifestazione che è entrata nel cuore dei rendesi, ha messo…
La chiesetta detta di S. Giovanni, una costruzione con muri dello spessore medio di m. 1,50 circa, presenta due lati e il tetto completamente interrati. Un sopralluogo da parte di esperti potrà stabilire se la chiesetta è stata un luogo di culto e di riunioni oppure un cimitero di qualche famiglia patrizia. La costruzione, una galleria sotterranea, ha qualcosa fra una catacomba scavata nella roccia e una cappella che ha subito un interramento dopo l’edificazione di chiese più idonee al culto e la contemporanea costruzione di imponenti palazzi nelle immediate vicinanze. Non riteniamo che le cappella nominata, probabile testimonianza dell’arte…
Pasquale Guaglianone. Un amico. Un esperto di emigrazione. Uno scrittore. Un giornalista. Da anni si occupa di raccogliere e raccontare la vita degli italiani in Argentina, Usa, Uruguay, Brasile, Cile. Inviato in Sudamerica per conto di Rai Italia, ha risposto a qualche nostra domanda. Giornalista, scrittore, inviato… come dobbiamo definirti? Ultimamente, poi, hai curato alcuni servizi per Rai Italia. Di cosa si tratta? Semplicemente, uno che ama raccontare le storie dei tanti italiani che vivono all’estero. Da due stagioni televisive, lavoro come inviato in sud America di Rai Italia, il canale della Rai per l’estero, visibile in tutto il mondo.…