Nasce il libro sul caso Losardo

Come già riportato qualche giorno fa, il 2 giugno, presso il Teatro Comunale di Cetraro, si terrà la decima edizione del Premio Losardo. Premio, lo ricordiamo, organizzato dal Laboratorio Sperimentale Losardo, presieduto dal prof. Gaetano Bencivinni.

La serata di quest’anno sarà anche l’occasione giusta per dare rilievo al libro “Il Caso Losardo”, un volume che ha avuto origine dal lavoro di tesi di Annalisa Ramundo che, nel redigere il suo elaborato, ha analizzato con cura il contesto storico-politico della Calabria dal dopoguerra in poi, fino a quel fatidico 1980.

Di seguito i collegamenti alle prefazioni che accompagnano il testo, scritte da Raffaele Losardo e Pino Arlacchi. Buona lettura.

Decima edizione del Premio Losardo: il 2 giugno

Il Premio Internazionale Giovanni Losardo arriva alla sua decima edizione. L’appuntamento è fissato per il 2 giugno, alle ore 18.30, presso il Teatro Comunale di Cetraro.

Pino Arlacchi
Pino Arlacchi

L’evento sarà presieduto da Pino Arlacchi, Presidente Onorario del Premio.

Interverranno: Raffaele Losardo, Presidente Onorario del Laboratorio Sperimentale Giovanni Losardo; il Sindaco di Cetraro, Giuseppe Aieta; Gaetano Bencivinni, Presidente del Laboratorio Sperimentale Giovanni Losardo; Domenico Fiordalisi, Procuratore Capo di Lanusei; Maria Francesca Corigliano, Assessore alla Cultura della Provincia di Cosenza; Gerardo Mario Oliverio, Presidente dell’Amministrazione Provinciale di Cosenza; Mario Caligiuri, Assessore alla Cultura della  Regione Calabria; Francesco Sulla, Vice-presidente del consiglio della Regione Calabria.

Raffaele Losardo

La Giuria del Premio sarà composta da Pino Arlacchi, responsabile della sezione Internazionale; Arcangelo Badolati, responsabile della sezione Autori; Filippo Veltri, responsabile della sezione Giornalismo.

Coordinerà, Francesca Villani, responsabile Editoria e Comunicazione del Laboratorio Losardo.

 

Festival dei Corti a Cetraro

Festival dei Corti Riviera dei Cedri 2011

Festival dei Corti Riviera dei CedriÈ prevista per il 15 luglio 2011 a Cetraro la nuova edizione del Festival dei Corti Riviera dei Cedri, appuntamento che giunge quest’anno alla sua sesta edizione.

L’evento, organizzato dall’associazione Laboratorio sperimentale Giovanni Losardo, si concretizza in un concorso dedicato ai cortometraggi, per il quale possono essere inviati video di qualsiasi genere e formato (editi o ancora inediti). Uniche restrizioni riguardano tempi e forma. Sono ammessi, infatti, solo cortometraggi della durata massima di 15 minuti e presentati esclusivamente in formato DVD.

In base a quanto sancito dal regolamento, ogni autore può partecipare con più di un’opera. Il termine previsto per la spedizione/consegna del materiale, presso la sede tecnica del Laboratorio Losardo (D.G.M. Informatica s.a.s, Via Luigi De Seta 25, CAP 87022 Cetraro CS), è fissato per il 30 giugno 2011 (farà fede il timbro postale).

La giuria, composta da Gaetano Bencivinni (Presidente del Laboratorio Losardo), Marco Crivella (esperto di computer grafica e prodotti multimediali), Luigi De Francesco (direttore artistico del Laboratorio Losardo), Giovanni Garozzo (esperto di computer grafica), Denise Grosso (esperta di cinema), Daniele Maltese (regista di cortometraggi) e Loredana Tripicchio (esperta di cinema), visionerà i lavori pervenuti e selezionerà i vincitori. A quest’ultimi sarà assegnato il Premio Festival dei Corti Riviera dei Cedri e verrà dedicata una pagina (con scheda tecnica e intervista) sul sito www.laboratoriolosardo.it.

Per maggiori informazioni sul regolamento ufficiale del concorso e per scaricare il modello relativo la domanda di partecipazione, vi rimandiamo alla pagina ufficiale del Festival dei Corti Riviera dei Cedri sesta edizione 2011.