Il Comune di Cetraro ha pubblicato sul suo sito ufficiale, qualche giorno fa, l’avviso per il versamento della TASI, la Tassa sui Servizi Indivisibili, ovvero, come riporta Wikipedia : “i servizi rivolti omogeneamente a tutta la collettività che ne beneficia indistintamente, con impossibilità di quantificare l’utilizzo da parte del singolo cittadino ed il beneficio che lo stesso ne trae. Tra essi sono compresi, quindi, i servizi di: polizia locale, protezione civile, viabilità, manutenzione del verde pubblico, tutela dell’ambiente, del territorio, degli immobili comunali, del patrimonio storico, artistico e culturale, pubblica illuminazione, socio-assistenziali, cimiteriali e relativi alla cultura e allo sport”.…
Posts tagged as “IMU”
“La I^ Comissione Consiliare Permanente presieduta dal consigliere comunale Maurizio Iozzi, componenti i consiglieri: Pino Losardo, Franco Pascarelli, Beniamino Iacovo, Stefano La Costa, riunitasi in data 15.11.2013 ha espresso piena condivisione e sostegno per l’azione che sta svolgendo l’ANCI nei confronti del Governo, incapace, a tutt’oggi, di assumere una decisione riguardante il pagamento della II^ rata IMU prima casa”. Così si legge sul comunicato, diffuso oggi, dalla I^ Commissione (Programmazione-Sviluppo Economico-Servizi Municipalizzati) del Comune di Cetraro.
“L’Imu non verrà tolta, ci sarà una proroga per la rata di giugno. Avremo quindi un problema di cassa per i comuni e ci sarà anche la questione di evitare l’aumento dell’Iva nell’estate 2013. Ci siamo appena insediati, ma la prossima settimana vareremo un provvedimento apposito. E’ comunque nostra intenzione evitare decreti legge omnibus”. Sono parole di Franceschini, il neo ministro per i Rapporti con il Parlamento che ieri conversando con i giornalisti al Senato, ha reso noto che “il primo provvedimento del Governo sarà l’approvazione del Def, accompagnato da una risoluzione che prevedrà modifiche in base alle nuove risoluzioni…
Solo per ricordarvi che il 31 ottobre è scaduto il termine entro il quale i Comuni avrebbero potuto approvare o modificare il regolamento e le aliquote IMU. Il Comune di Cetraro le ha approvate con la delibera numero 20 del 29 settembre 2012. In particolare il Consiglio Comunale ha approvato le seguenti aliquote: Aliquota di base: 0,96% Per abitazione principale: 0,2% Fabbricati rurali ad uso abitativo: 0,96% Immobili non produttivi di reddito fondiario: 0,96% Immobili costruiti e destinati alla vendita: 0,96% Aree fabbricabili: 0,96% Per maggiori dettagli e per consultare le delibere di approvazione e il regolamento vi rimandiamo al…
Il Consiglio Comunale del 30 settembre ha approvato l’aumento delle aliquote IMU sulle seconde case, passando dal 7,6 al 9,6 e lasciando invariate le aliquote sulle prime case. Il Consigliere di minoranza Caldiero lo scrive anche in un commento su Facebook. “L’amministrazione comunale – sostiene l’avvocato – sbandierava alla città di non aver messo mano sulle aliquote dell’IMU, invece oggi a distanza di tempo ci troveremo a pagare di più”.
Il Sindaco di Cetraro Giuseppe Aieta, tramite la sua pagina Facebook, nel contesto della solita rubrica Parliamone, informa che la pressione fiscale sarà ridotta al minimo, ma che sarà – altresì – fondamentale che tutti i cittadini paghino le dovute tasse, per far sì che ci siano maggiori possibilità d’impiego. «Ieri sera – scrive il Sindaco – abbiamo approvato il Bilancio di Previsione che, come già anticipato, contiene misure tutte rivolte alle famiglie: IMU al minimo, Tariffe Idriche tagliate del 20%, esenzione totale della Tosap e delle tassa sulle tende delle attività commerciali, 8 stabilizzazioni, taglio alle indennità degli Amministratori…
Riceviamo e pubblichiamo la nota del Circolo API di Cetraro Marina, rilasciata in risposta alla puntata dell’11.VI.2012 della rubrica Parliamone. Rubrica – lo ricordiamo – tenuta dal Sindaco Giuseppe Aieta sul suo profilo Facebook. “Il giudizio dell’API, circolo di Cetraro Marina, su quanto contenuto sulla nota del Sindaco di Cetraro “Parliamone 11.06.212”, è complessivamente positivo”. “Bene ha fatto l’Amministrazione comunale di Cetraro, a non aumentare la pressione fiscale dei cittadini di Cetraro, prevedendo per l’IMU della prima casa la riduzione al minimo pari al 2 per mille e non innalzando quella delle seconde case. Siamo d’accordo che aumentare le tasse,…
Il sindaco di Cetraro, Giuseppe Aieta, ha da poco pubblicato l’ennesima puntata di Parliamone, la rubrica di dialogo che da tempo cura su Facebook. Gli oggetti del suo ultimo intervento sono il Bilancio di Previsione 2012, le imposte (come l’IMU) e il Mutuo per la rete fognaria. Ecco la nota integrale. “Nei giorni scorsi abbiamo approvato il Bilancio di Previsione 2012. Un lavoro massacrante svolto dall’insostituibile Assessore al Bilancio, Pino Losardo e dall’Ufficio Ragioneria. Dico subito che ogni Assessore, capendo le difficoltà, ha ceduto parte importante dei capitoli di spesa del proprio assessorato e delle proprie indennità. Senza battere ciglio.…
«Aieta: apertura ai giovani? Il messaggio è chiaro: il futuro di Cetraro è in mano ai giovani. È questa la sintesi della nota pubblicata dal primo cittadino Giuseppe Aieta, la quale si rivolge appunto, alle nuove leve, della cittadina tirrenica ed al loro potenziale ruolo nella crescita culturale della città. Concetto chiave, dove solo attraverso “la partecipazione” si può instaurare “un’alleanza virtuosa tra Istituzioni, Chiesa, associazioni e singoli cittadini che non si fanno vincere dalla rassegnazione”». Sono parole del Laboratorio politico Futuro per Cetraro. Antonio Leone, dirigente dello stesso Laboratorio – in una nota diffusa poche ore fa – evidenzia come: «queste dichiarazioni non fanno altro che dare…
Il Rag. Pasquale Avolio, come coordinatore del Circolo API di Cetraro Marina, esprime il suo commento in merito alla nota, di qualche giorno fa, del Presidente del Consiglio del Comune di Cetraro, Beniamino Iacovo. Nota, pubblicata su Il Quotidiano e riportata anche dal nostro sito martedì 3 aprile con il titolo Bilancio di previsione: riflessioni e buoni auspici. Nella nota, pubblicata anche su Facebook, dopo aver riassunto l’analisi di Iacovo, i membri del circolo API scrivono un commento in cui si dicono “d’accordo e ne confermano il contenuto”. Ma si dichiarano anche “preoccupati che tali posizioni espresse da un autorevole…