“I sottoscritti Commercianti di Cetraro Marina esprimono una vibrata protesta per lo stato di abbandono in cui è lasciato il Borgo San Marco anche in piena stagione estiva“. Inizia così una nota stampa diffusa in …

Giudizio sui lavori di riqualificazione del borgo San Marco – Proposta di viabilità
È ormai noto, perché già pubblicato in precedenti articoli, il giudizio complessivamente negativo espresso dal nostro Laboratorio sui lavori di riqualificazione del Borgo San Marco ad oggi ancora in via di completamento. Ritorniamo sull’argomento perché …

Facebook e il nuovo volto del borgo di Cetraro
Il borgo di Cetraro sta pian piano cambiando volto. Le ultime due novità riguardano i lavori di piantumazione sul nuovo lungomare, iniziati in questi giorni, e l’abbattimento del capannone ex Aldel in piazza San Marco. Due interventi …

Borgo San Marco tra luci ed ombre: Quercia interviene sulle variazioni alla viabilità
“In via di completamento il lungomare del Borgo San Marco. Presto dunque – scrive il consigliere comunale Carmine Quercia – un’opera così importante sarà messa a disposizione della collettività. Un evento importante, sopratutto in vista …

Lavori per il lungomare, PD: “Il merito è delle scelte della giunta Aieta”
“Procede il piano di riqualificazione della Marina di Cetraro, ideato dalla giunta Aieta, di cui il PD è stato asse portante. Un’opera, quella del lungomare, di grande portata, destinata a cambiare l’aspetto urbanistico del borgo …

La nascita del borgo S. Marco, di Leonardo Iozzi (II parte)
La schiera di coloro che scrivono su materie storiche è numerosa, tuttavia va precisato che sono pochi i veri ricercatori, uomini silenziosi, che, ponendo alla base dei loro studi la ricognizione delle fonti archivistiche, promuovono …

10-11 agosto 2013: decima edizione della Sagra del pesce
Solo per ricordarvi che nei giorni 10 e 11 agosto si svolgerà, a Cetraro Marina, la decima edizione della Sagra del pesce. Nella serata di sabato si darà il via alla degustazione alle ore 19.00 …

Domande e risposte: gli interrogativi di Spano’
Mirko Spano’, di Autonomia e Diritti, s’interroga sui lavori del Borgo San Marco. «Cosa succede – scrive Spano’ in una nota diffusa oggi – in merito ai lavori del progetto Borgo San Marco? Perché dopo …
Al via i lavori del Borgo San Marco
In questi giorni l’area di Via libertà oggetto di lavori è stata delimitata, e sono in corso le opere di abbattimento dei garage tra Via Amalfi e Via Libertà. Sono da segnalare diverse deviazioni: per …
L’inno del Rione Aquile
A fronte del micidiale caldo di agosto, preferiamo restare rintanati in casa all’ombra e al cospetto delle pale di un ventilatore. Ebbene, essendo ancora in vacanza, inganniamo il tempo con lo scribacchiare qualcosa…
Scorrendo le pagine di YouToube alla voce Cetraro, mi sono imbattuto nel breve clip relativo all’inno del Rione Aquile, pubblicato neanche due mesi orsono. Bene, mi ha incantato per diversi motivi. In primo luogo è bello, la scelta del motivo indovinato, l’esecuzione canora magistrale.
Non potevo non ascoltarlo e apprezzarlo, soprattutto, per un altro motivo che definirei nostalgico.
Mi spiego qui di seguito.
Come molti sanno, il sottoscritto è un cetrarese d’adozione, avendo vissuto in questa città, che ha imparato ad amare, oltre agli attuali, gli anni più belli della gioventù. Ho trascorso buona parte della mia vita, per vari motivi, nel Collegio che fu dei Padri Pallottini, alias Istituto Silvio Lopiano, ora sede di questa Amministrazione comunale, ubicata proprio nel pieno della famosa e mitica …“a via i rota”.
Quanti ricordi, quanti personaggi ritornano nelle mia mente! Non entro nel merito per non suscitare la disapprovazione di qualcuno che, come ha avuto modo di fare con Andreoli a proposito delle reminiscenze su Giannino, potrebbe criticare anche le mie “ricordanze”…
Sono, ora, un “delfino”, avendo la dimora attuale nel Borgo San Marco, ma come faccio a non sentirmi un pochino anch’io “aquilotto” per i miei trascorsi (e non pochi) in quel di Via De Seta?
Possiamo approfittare delle pagine del Portale, per ricordare ai lettori le parole che, sulla scia della sigla mundial “Un’estate italiana”di Gianna Nannini, ha infuocato gli animi di Italia ‘90?
Io rubo un po’ di spazio a CetraroinRete e lo faccio. Grazie e un saluto a tutti.
Prof. Mario Braile