Vi ricordiamo le varie sagre organizzate nel Comune di Cetraro nel corrente mese.
Sagre legate al Torneo dei Rioni:
9 Agosto ore 20.00 Lungomare Lampetia Sagra del Rione Panda
10 Agosto ore 20.00 Centro Storico Sagra del Rione Drago
11 Agosto ore 20.00 Contrada San Filippo Sagra del Rione Falco
12 Agosto ore 20.00 Località Ceramile Sagra del Rione Lupo
Vi ricordiamo, inoltre, che giorno 14 Agosto, alle ore 19.00, in Piazza del popolo, avrà luogo il “Torneo dei Rioni”.
Altre sagre:
11 Agosto ore 20.00 Monte Serra Sagra Rustichella
12 Agosto ore 20.00 Località San Pietro Festa della Birra
13 Agosto ore 20.30 Località Vonella Festa della Birra
Ci siamo, i Giochi Rionali di Beach Volley 2011 sono ai nastri di partenza. Le gare si terranno a Cetraro Marina, Viale Libertà, dal 15 al 31 Luglio 2011.
Ecco di seguito il calendario delle gare:
Gara / Girone
Data e ora
Squadra
Squadra
001 – A
15/07/2011 – ore 21,15
VOLPI
LUPI
002 – B
15/07/2011 – a seguire
DELFINI
PANDA
003 – B
18/07/2011 – ore 21,15
CORVI
FALCHI
004 – A
18/07/2011 –a seguire
PANDA
DRAGHI
005 – B
19/07/2011 – ore 21,15
FALCHI
VOLPI
006 – A
19/07/2011 – a seguire
AQUILE
PANDA
007 – A
20/07/2011 – ore 21,15
DRAGHI
DELFINI
008 – B
20/07/2011 – a seguire
CORVI
LUPI
009 – B
21/07/2011 – ore 21,15
LUPI
FALCHI
0010 – A
21/07/2011 –a seguire
AQUILE
DRAGHI
0011 – B
22/07/2011 – ore 21,15
CORVI
VOLPI
0012 – A
22/07/2011 – a seguire
AQUILE
DELFINI
0013 – B
23/07/2011 – ore 21,15
VOLPI
FALCHI
0014 – A
23/07/2011 –a seguire
DELFINI
AQUILE
0015 – B
24/07/2011 – ore 21,15
LUPI
CORVI
0016 – A
24/07/2011 – a seguire
PANDA
DELFINI
0017 – B
25/07/2011 – ore 21,15
VOLPI
CORVI
0018 – A
25/07/2011 – a seguire
PANDA
AQUILE
0019 – B
26/07/2011 – ore 21,15
FALCHI
LUPI
0020 – A
26/07/2011 – a seguire
DRAGHI
PANDA
0021 – A
27/07/2011 – ore 21,15
DRAGHI
AQUILE
0022 – B
27/07/2011 – a seguire
FALCHI
CORVI
0023 – B
28/07/2011 – ore 21,15
LUPI
VOLPI
0024 – A
28/07/2011 – a seguire
DELFINI
DRAGHI
Una volta conclusa la Fase Preliminare, che vedrà lo svolgersi di ben 24 gare, le prime 3 classificate dei Gironi A e B accederanno alla Fase Finale. Quest’ultima sarà caratterizzata dalla formula FINAL SIX, per migliorare la competitività e renderla più piacevole al pubblico.
Le squadre classificate al primo e secondo posto disputeranno le Semifinali incrociate, ovvero: 1° girone A contro 2° girone B e 1° girone B contro 2° girone A. Infine le vincenti si contenderanno 1° e 2° posto, mentre le perdenti disputeranno la finale per il 3° e 4° posto.
Le due squadre classificatesi al 3° posto disputeranno la gara per il 5° e 6° posto.
Questo il calendario al momento previsto per la fase finale: venerdì 29 si svolgerà la gara per il 5° e 6° posto nonché una semifinale; sabato 30 l’ultima semifinale; domenica 31 si terranno le Finali 3° e 4° posto (perdenti semifinali) ed a seguire 1° e 2° posto (vincenti semifinali).
E’ possibile che il Comitato Organizzatore apporti delle modifiche al Calendario e agli incontri. In questo caso le nuove decisioni verranno notificate tempestivamente alle Squadre Rionali interessate.
È fissato per il 14 agosto 2011 (ore 17.00 in Piazza del Popolo) l’appuntamento con la nuova edizione dei Giochi dei Rioni di Cetraro. Un evento caratteristico e spettacolare per cittadini, turisti e paesi limitrofi, che coinvolge a pieno i giovani del paese in un’insieme di attività caratterizzate da una sana competizione sportiva.
Per chi non conoscesse a pieno questa manifestazione, ricordiamo che i Giochi dei Rioni sono un vero e proprio torneo fra quelle che sono le diverse fazioni della cittadina sulla Riviera dei Cedri. Già, perché il territorio di Cetraro è diviso in differenti zone, denominate rioni. In particolare questi sono rappresentati dai nomi di otto animali, ovvero: Aquile, Corvi, Delfini, Draghi, Lupi, Falchi, Panda e Volpe.
Ecco nel particolare ciascun rione a quali zone del paese corrisponde:
Rione Aquile: Via De Giacomo, Largo Calvario, Via Cappuccini, Piazza G.Iannelli, Località Palombaro, Via A.Ricucci, Via A.Rossi, Via Fiume, Via V.Occhiuzzi, Via L. De Seta e traverse, Via C.Pancaro.
Rione Corvi: Corso San Benedetto, Via Piano, Via Santa Lucia, Via Trento e Trieste, Via Roma, Via Portadibasso, Piazza G.Losardo, Via Trinità, Via Apostoli, Via A.Lampetia, Via S. Giuseppe, Via Municipio, Piazza Mercato, Località Orto Fontana.
Rione Delfini: da Loc. S.Maria di Mare a Viale della Libertà.
Rione Draghi: Via Regina Elena, Largo G.Ricucci, Via Porta di Mare, Località Casalinello, Via S.Nicola, Via Cannone, Località Palazzoia, Località Sceuza, Località S.Lucia, Località Caparrua, Località S.Marina, Località Sopra l’Irto.
Rione Lupi: Località Ceramili, Località Motta, Località Manche, Località Ponte Arenazza, da Località S.Biagio a Località Castagnola, Via Motta (sopra strada), Via Motta (sotto strada).
Rione Falchi: Località S.Filippo, Località Fratia, Località S.Martino.
Rione Panda: Via Sottocastello, Via Lungo Aron, Località San Giacomo, Località Macchia di Mare, Località Gardo, Via Porto, Località Lampetia, Località Triolo, Località Bosco, Località Dattilo
Rione Volpe: Piazzetta San Vito, Via S.Francesco, Località San Francesco, Località Ricoso, Località Malvitani, Località Vignedonniche, Località Fiumicello.
Storicamente il torneo dei rioni vede la sua prima rappresentazione nel 1986 e nasce da un’idea della Pro Loco “Civitas Citrarii” in onore del patrono di Cetraro: San Benedetto. Originariamente gli otto rioni si sfidavano nell’ultima domenica di luglio, con una serie di competizioni sportive, che vedevano come cornice l’affascinante Piazza del Popolo di Cetraro. Il tutto col fine di vincere la coppa e il titolo di campione dell’anno. La manifestazione, nel 2000, subì però uno stop durato ben 7 anni consecutivi. Fino ad arrivare al 29 Luglio 2007, quando fortunatamente la tradizione dei Giochi dei Rioni ha ripreso vita.
Ma attenzione, l’appuntamento con i Giochi dei Rioni non è solo gare e sport. Il sabato precedente alla giornata finale del torneo, infatti, ogni rione si colora e si esibisce in una sfilata ad hoc. E non è ancora tutto. Perché i rioni si sfidano anche a colpi di prodotti tipici e serate danzanti, con le varie sagre rionali: feste in cui cittadini e turisti possono saggiare le specialità culinarie delle diverse contrade.
Insomma una serie di eventi capaci di coinvolgere i partecipanti sotto ogni aspetto.
L’ultima edizione (2010) dei Giochi dei Rioni è stata vinta dal rione Acquile… e quest’anno? Chi si aggiudicherà la coppa? L’appuntamento è fissato per il 14 agosto… Vinca il migliore!