Depuro qua, inquino là

È questo il titolo della lettera pervenutaci questa mattina a firma del Prof. Mario Braile. Missiva che, come da richiesta, pubblichiamo integralmente. «Depuro qua, inquino là Il titolo del seguente paragrafo sembrerebbe un “qui pro …

Fiera di San Benedetto 2011: il programma completo

Già vi avevamo annunciato della nuova edizione della Fiera di San Benedetto, che anche quest’anno si svolgerà nella porzione di lungomare che copre Viale della Libertà. Di seguito alleghiamo l’intero comuncato stampa ufficiale dell’evento, comprensivo delle indicazioni relative le processioni e gli opsiti che si alterneranno in questa 3 giorni di festa dal 9 all’11 luglio 2011.

 

Grande attesa per la tradizionale Festa del Santo Patrono, Benedetto Abate da Norcia. Fra pochi giorni prenderà il via il tanto atteso appuntamento con le solenni celebrazioni religiose in onore del santo patrono di Cetraro.

Il momento più suggestivo dell’evento è costituito dalla processione a mare con la statua del Santo. Il tradizionale percorso marino prevede la partecipazione di numerose imbarcazioni di marinai e da diportisti, da sempre devoti a San Benedetto. Il tragitto si concluderà con la celebrazione della Santa Messa, presso la colonia San Benedetto. I festeggiamenti religiosi s’intrecciano con tante iniziative organizzate dal comune di Cetraro e da varie associazioni culturali. Spicca la collaudata fiera di San Benedetto, evento giunto ormai alla sua IV edizione, che si svolgerà come di consueto a Cetraro dal 9 all’11 Luglio. La fiera si avvale del patrocinio dall’amministrazione comunale, in collaborazione con la Pro-Loco Civitas Citrarii, della regione Calabria e della provincia di Cosenza.

La manifestazione, che fungerà da apripista nel cartellone degli appuntamenti estivi della città costiera, ospiterà più di 300 standisti che con le loro mercanzie saranno l’attrattiva principale della fiera. Il Borgo marinaro” e il Centro storico faranno da scenario dell’evento.

Sarà inoltre offerta al pubblico una mostra-mercato di prodotti tipici calabresi, così da poter conoscere ed apprezzare la lunga e amata tradizione artigianale e gastronomica della regione. Nel corso delle tre serate, si potrà assistere poi ai molteplici spettacoli di intrattenimento.

Il 9 e il 10 luglio, in particolare, sul palco allestito nel centro storico saliranno i comici di Zelig, che tanto successo hanno avuto in tv. Nella serata conclusiva ci saranno gli “Sugarfree”, che con il brano Cleptomania hanno vinto un disco d’oro e un disco di platino. Chiuderà la serata un meraviglioso spettacolo pirotecnico.

 

Programma religioso:

10/07/2011:

ore 17,00 – Porto Turistico di Cetraro: Solenne Processione a mare di San Benedetto Abate

ore 18.30 – Colonia di San Benedetto: Santa Messa in ricordo dell’Abate benedettino cetrarese Dom Mauro De Caro

11/07/2011:

ore 18,00 – Chiesa Madre di San Benedetto: Concelebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Antonio Staglianò, Vescovo di Noto. Solenne Processione per le vie della città.

Fiera di San Benedetto a Cetraro

9,10 e 11 luglio la Fiera di San Benedetto

Si terrà nei giorni 9, 10 e 11 luglio 2011 la quarta edizione della Fiera San Benedetto. L’evento espositivo, come nei passati appuntamenti, dovrebbe tenersi presso la porzione di lungomare che copre Viale della Libertà (e cioè il tratto di strada che va dal ristorante Il Cubo, fino al Borgo San Marco), sarà ad ingresso gratuito per i visitatori e con apertura al pubblico dalle ore 9.00 alle ore 22.00.

Fiera-San-Benedetto-Cetraro-2011

La Fiera San Benedetto ha visto nelle passate edizioni la partecipazione di oltre 300 espositori e di circa 15.000 visitatori, numeri che sembra siano destinati a crescere in questa quarta edizione.

San-Benedetto-Cetraro-2011Ricordiamo che l’evento nasce in seguito ai festeggiamenti in onore del santo protettore di Cetraro: San Benedetto Abate. Nel giorno della festa patronale (11 luglio), che coincide con l’ultimo della Fiera, la statua del Santo viene portata in processione al mare e depositata sul peschereccio più grande. A questo punto la processione si sposta sulle acque del litorale, dove il peschereccio con la statua del Santo viene seguita dalle altre imbarcazioni, spingendosi dal porto di Cetraro al Borgo di San Marco e poi fino a Lampetia. Al termine il Santo viene trasportato nuovamente in paese, presso la chiesa Madre, dove viene celebrata la Santa Messa in suo onore.

A conclusione dei festeggiamenti, allo scoccare della mezzanotte, uno spettacolare gioco di fuochi d’artificio saluta tutti i partecipanti.

Tutti gli espositori interessati a partecipare alla Fiera dovranno presentare un’apposita domanda al comune di Cetraro, entro la scadenza del 30 maggio. Per maggiori informazioni è possibile scaricare il regolamento ufficiale della Fiera cliccando QUI.