“Gli ultimi dati sul riciclo dei rifiuti fanno registrare un notevole balzo in avanti della raccolta differenziata che si assesta più o meno al 24%. Naturalmente il dato ancora non ci soddisfa ed è purtroppo ancora sotto gli occhi di tutti che permangono importanti criticità sul territorio e che ancora assistiamo ad un abbandono indiscriminato dei rifiuti spesso anche in luoghi che dovrebbero invece essere preservati per la loro bellezza”.
“Ma è anche vero – prosegue su Facebook – che in soli due anni dall’insediamento dell’Amministrazione, il Sindaco e la sua giunta hanno incrementato la raccolta di ben 10 punti percentuali, essendo partiti nel 2015 dal 14%”.
“A contribuire al raggiungimento di tale risultato è stata senz’altro l’azione caparbia del Sindaco, che innanzitutto ha creato le condizioni per avere a Cetraro una delle ditte più serie della regione, la Ecoross di Rossano e poi ha intrapreso forti azioni volte a migliorare il controllo del territorio. Tutti i vigili infatti ogni giorno svolgono una importante azione di monitoraggio che ha comportato anche la comminazione di numerosi verbali verso i trasgressori. Ma non possiamo dimenticare neanche il notevole contributo volto alla sensibilizzazione delle persone e dei ragazzi delle scuole offerto dai membri e dalla coordinatrice del Servizio Civile Nazionale”.
“Insomma – conclude – una piccola luce in fondo al tunnel si intravede ma questo non può naturalmente farci illudere ed è proprio per questo motivo che abbiamo acquistato quattro telecamere mobili che monitoreranno alcuni punti particolarmente soggetti all’abbandono indiscriminato di sacchetti e rifiuti generici da parte dei soliti incivili. Ma allo stesso modo il nuovo progetto di raccolta differenziata preparato dal Comune mira a risolvere altre criticità come quelle della raccolta nelle zone rurali. Raggiungere il 25% comporterà un notevole risparmio per tutti e una maggiore tutela dell’ambiente, ma gli obiettivi che abbiamo sono molto più ambiziosi. Per questo serve lo sforzo di tutti. Io ci credo. Una società più rispettosa dell’ambiente e una città migliore sono possibili. Purché ognuno faccia la sua parte”.