Che a Cetraro nei giorni scorsi si sia abbattuta una tempesta quasi perfetta, ce ne siamo accorti tutti. E già vi abbiamo aggiornato sull’accaduto con un articolo a riguardo.
Una vera e propria emergenza maltempo che ha colpito l’intero territorio cetrarese facendo non pochi danni. Emergenza che ha portato i tecnici del Comune, il corpo di Polizia Muncipale e la Guardia Ittico Zoofila Ambientale a intervenire direttamente su tutte le località di Cetraro.
E ci è piaciuto vedere anche il sindaco di Cetraro, Giuseppe Aieta, scendere in prima linea e tastare con mano quanto accaduto e seguire i lavori. Un chiaro segnale di come davanti ai problemi le istituzioni si impegnano scendendo sul campo, non nascondendosi dietro una scrivania.
Speriamo che questo impegno prosegua e che quanto prima si avvii un’attività di ripristino delle strade e delle zone devastate dal maltempo. Attendiamo speranzosi!
È previsto per oggi, 11 aprile 2012 alle ore 10, presso i locali dell’Univerity Club dell’Unical il convegno “Lo stato dell’arte in Calabria: confronti e prospettive di sviluppo“.
L’incontro vedrà anche la partecipazione del comune di Cetraro nella persona dell’assessore alla cultura Fabio Angilica, il quale porterà come esempio di una riuscita dinamica d’intervento nel mondo degli enti locali, il Museo Archeologico di Cetraro (inaugurato nel dicembre scorso).
Un’occasione non solo di confronto, ma che sottoscrive un importante partenariato culturale fra Università della Calabria e il Museo cittadino. Lo stesso Assessore Angilica, infatti, ha spiegato come “la rivoluzione culturale che da qualche tempo sta interessando il tessuto sociale della nostra cittadinanon è sfuggita all’attenzione dell’Università della Calabria che grazie alla sensibilità della Dott.ssa Talamo ha avviato con il Comune di Cetraro un partenariato culturale che consentirà a tanti giovani studenti di approfondire i loro studi nel Museo cittadino che oltre a importantissimi reperti archeologici custodisce un fondo librario originale e una collezione di stampe cartografiche che saranno oggetto di prossime tesi di laurea“.
Fra le persone che interverranno al dibattito vi saranno: il Presidente della Provincia di Cosenza On.Mario Oliverio, la Direttrice ICPAL dell’Istituto per la conservazione del patrimonio librario Maria Cristina Misiti, Antonio Gallo dell’Istituto di Patologia del libro, il responsabile IPSE Michele Palazzetti e Pietro Rimoli della Pon sin Mor.
La beneficienza torna in piazza a Cetraro con l’iniziativa Bonsai Aid AIDS, promossa dall’Associazione Nazionale per lotta contro l’AIDS (Anlaids).
Il progetto Bonsai Aid AIDS è un appuntamento che dura ormai da 20 anni e individua “un importante momento di aggregazione intorno al problema dell’AIDS”.
L’impegno dei volontari ANLAIDS quest’anno durerà tre giorni: 6, 7 e 8 aprile, ovvero ieri, oggi e domani. Le piazze italiane impegnate in questo progetto sono circa 3000 e anche a Cetraro, in Piazza del Popolo e in Piazza San Marco, sono allestite le postazioni ANLAIDS.
Tutti coloro che offriranno il proprio contributo ad ANLAIDS Onlus potranno avere un Bonsai, da sempre simbolo dell’Associazione.
Per chi volesse maggiori informazioni può consultare il sito ufficiale dell’associazione.
250 indagati,63 ordinanze di custodia cautelare emesse dal gip e 15 milioni di beni mobili e immobili sequestrati. È questo il bilancio dell’operazione Tela del Ragno condotta dai carabinieri di Cosenza, dalla Dda di Catanzaro e dal Ros sulle cosche della ‘ndrangheta del cosentino, operanti nella zona tirrenica, che sarebbero riuscite ad infiltrarsi anche in appalti pubblici.
Un giro di vite alla malavita che ha colpito numerosi soggetti, accusati di usura, estorsione, omicidio e associazione mafiosa.
Dalle notizie che rimbalzano nei canali dell’informazione, fra cui anche l’Ansa, leggiamo “hanno arrestato 63 persone ritenute legate a 7 cosche attive nell’area del Tirreno ed in città con interessi in varie regioni e sequestrato beni per 15 milioni”.
Ancora non si hanno molti particolari in più a riguardo, se non che le indagini riguarderebbero omicidi e storie di mafie degli ultimi 30 anni. In più, da quanto leggiamo sulla testata Strill.it, ad essere colpite sarebbero le cosche: Lanzino-Locicero di Cosenza (subentrata a quella dei Perna-Rua’), Muto di Cetraro, Scofano-Mastallo-Ditto-La Rosa e Serpa di Paola, Calvano e Carbone di San Lucido e Gentile-Besalvo di Amantea.
Creare una nuova generazione di tecnologie di purificazione molecolare per la produzione di sostanze farmacologicamente attive, con una particolare attenzione alla rimozione di impurità organiche. È questo il fulcro del NEMOPUR – New Molecular Purification Technologies for Pharmaceuticals Production: progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del 7° PQ e coordinato dall’Imperial College London.
Un programma d’eccellenza firmato dal CNR, per la precisione dall’Institute on Membrane Technology (ITM‐CNR), che vedrà svolgersi un Workshop dal 23 al 25 aprile del 2012, proprio a Cetraro nella cornice del Grand Hotel San Michele.
Titolo del Workshop sarà NEMOPUR – Progresses in Organic Solvent Nanofiltration e avrà la finalità di esplorare tutti gli aspetti rilevanti della nanofiltrazione in fase organica e in particolare i vantaggi che possono derivare dall’impiego della tecnologia a membrana per la purificazione di sostanze bioattive, in sistemi non acquosi per la loro formulazione.
Un evento di respiro internazionale, che riporta Cetraro al centro di importanti convegni per la ricerca. Per avere maggiori informazioni sul Workshop e consultare l’intero programma della tre giorni, vi basta cliccare qui.
La notizia è di qualche giorno fa ed arriva direttamente dalla vicina cittadina di Belvedere Marittimo. Secondo quanto è emerso durante la Festa degli alberi, svoltasi presso la Scuola media statale Padre Giuseppe Puglisi, il terribile punteruolo rosso starebbe infestando un gran numero di piante in quel di Belvedere.
Il piccolo insetto, che ha ricevuto la notorietà mediatica grazie ai servizi curati da Striscia La Notizia nei mesi scorsi, sembra sia atterrato anche sulla Riviera dei Cedri e con l’intento di danneggiare le palme che trova sul suo percorso. A spiegare i problemi che può causare il punteruolo rosso e le dinamiche che portano poi alla morte delle piante, è stato il professor Vincenzo Carrozzino; il quale ha precisato che le differenti tipologie d’intervento, con rimedi sia naturali che sintetici, non è detto portino (con garanzia matematica) alla difesa e salvaguardia delle piante.
Insomma un problema certo non di poco conto, che ci chiediamo se non possa colpire anche le palme di Cetraro. Teniamo a precisare, ad ogni modo, che al momento non è stata riscontrata alcuna presenza di punteruoli rossi nella cittadina lambita dal fiume Aron; ma saremmo lieti se degli esperti potessero rassicurarci o comunque segnalare possibili rimedi per far fronte all’eventuale manifestarsi del parassita.
La notizia è di quelle che strappano un sorriso ai più e che fanno storcere il naso ad altri: un UFO è stato avvistato nei pressi di Cirella a Diamante, o meglio nel cielo sovrastante il comprensorio della ridente cittadina costiera.
Lo scoop, se così si può chiamare, ha fatto subito il giro dei paesi limitrofi, facendo sussurrare a qualcuno: “anche io ho visto delle strane luci nel cielo l’altra sera” e “beh.. non è la prima volta, io stesso ho visto tempo fa qualcosa, ma non so se si trattasse di UFO o altro”.
In realtà l’avvistamento, di cui tanto si sta parlando in questi giorni, risalirebbe all’estate scorsa, quando un turista avrebbe addirittura fotografato lo strano fenomeno luminoso apparso nei cieli di Cirella immortalandolo con due foto. Della vicenda se n’è poi occupato il Centro Ufologico Mediterraneo (CUfom) unitamente agli esperti del Centro Ufologico di Benevento Mars Group Campano (CUBMGC).
Ed è proprio dal presidente del Centro Ufologico di Benevento, dott. Angelo Carannante, che pochi giorni fa è arrivata una nota targata 11 Marzo 2012, in cui viene riportata l’intera vicenda con l’aggiornamento delle indagini in corso.
Ecco di seguito il particolare della nota e in basso il video allegato:
“Questo che postiamo è uno di quegli avvistamenti che ti lasciano senza respiro. L’anonimo testimone, persona assolutamente affidabile, aveva una grandissima curiosità: sapere cosa aveva immortalato con la sua Fotocamera “Nikon D40″ in quella serata del 26 luglio 2011, quando si stava godendo una meritata vacanza con la sua famiglia. Nella prima foto si vede uno stranissimo ufo che ha l’apparenza di torta rovesciata sulla sinistra per chi visualizza. Almeno così sembra. Invece in un’altra delle numerosse foto da lui scattate si vedono un gruppo di luci. Il mese di luglio 2011 è stato fantastico: tre avvistamenti da noi indagati tutti di prim’ordine. Dopo quelli di San Lupo e di Serino del 17 luglio 2011, ecco quest’altro caso. Ed altri ne abbiamo che nel prossimo periodo conoscerete. Ora vi lasciamo al videotrailer che sicuramente vi emozionerà per la bellezza delle immagini. Un caso che farà sicuramente notizia. Nei prossimi giorni avrete non poche sorprese con le analisi che vi faremo vedere, con i nostri due analisti Silvestri Carmine e Russo del Vecchio Massimo che ce l’hanno messa davvero tutta, accompagnati dall’entusiasmo e dalla professionalità di tutto il team sotto la guida del Presidente Carannante. Ecco il video. Aspettiamo numerosi i vostri commenti”.
In attesa dei prossimi riscontri da parte degli esperti, noi ci domandiamo se questi oggetti volanti non identificati siano passati magari anche da Cetraro. Chissà che qualcuno abituato a scrutare il cielo e a stare con il naso in su, non abbia avvistato qualche movimento sospetto fra una stella e l’atra… Chissà…
Torna anche questa estate a Cetraro uno degli appuntamenti più attesi nel panorama della degustazione di prodotti tipici a base di pesce. Ovviamente stiamo parlando della Sagra del pesce di Cetraro, che giunge alle sua nona edizione.
Come sempre la Sagra allieterà per due serate turisti e cittadini, con stand gastronomici, degustazioni di prodotti tipici e chioschi che daranno agli avventori la possibilità di saggiare la bontà del pesce fresco di Cetraro… in tutte le salse! Un evento che anche questa estate, siamo certi, porterà un gran numero di persone a fare la fila per gustare le bontà marinare della nostra cittadina.
La data per la Sagra del pesce di Cetraro 2012 è fissata per i prossimi 11 e 12 agosto; mentre la location è, come al solito, il borgo San Marco di Cetraro Marina.
Non ci resta che attendere l’evento con l’acquolina in bocca!
Che il Porto sia uno dei fiori all’occhiello di Cetraro è cosa nota. La Struttura Portuale fa registrare ogni estate un enorme flusso di imbarcazioni, tanto da risultare il punto di riferimento per gran parte dei turisti (non solo cetraresi) e per molti altri paesi della costa. Un successo che ha portato negli ultimi anni il Porto a registrare il tutto esaurito.
Ebbene è proprio sulla scia di queste positività che arriva un nuovo bando per la gestione quinquennale della Struttura Portuale di Cetraro. L’idea è dunque quella di dare un carattere più continuativo al sistema di coordinazione del Porto, così da consentire al Comune di Cetraro di gestire l’insieme dei servizi nel migliore dei modi. Ovviamente con l’impiego di una società che possa garantire l’ottimizzazione e il miglioramento delle attività di amministrazione, grazie ad una tempistica di intervento più duratura che conceda quindi manovre e interventi di più ampio respiro.
Sebbene nei passati anni la buona gestione portuale abbia comportato un notevole incremento del turismo nautico, è anche vero che una direzione quinquennale delle attività potrà portare all’innalzamento degli standard qualitativi dei servizi e ad un’ottimizzazione delle strutture. Il tutto al fine di rendere il Porto di Cetraro un sistema d’eccellenza attivo a 360 gradi durante tutto l’anno e quindi capace di essere un centro nevralgico anche nelle fasi in cui il “sistema turismo” ricade nella cosiddetta bassa stagione.
Il bando sopra citato dovrebbe essere pronto nelle prossime settimane.
Cetraro, 9 marzo 2012, inizia oggi la rimozione attiva delle lastre di Eternit. La notizia la apprendiamo ancora una volta dai social network e in particolar modo dall’account Facebook di uno dei cittadini cetraresi più attivi e che spesso collabora con noi di Cetraro in Rete, il rag. Avolio Pasquale.
Dalla sua bacheca abbiamo infatti poc’anzi appreso che stamane l’Amministrazione Comuncale di Cetraro ha iniziato la rimozione di alcuni pannelli di Eternit da un suo locale. Di seguito la nota completa:
“Ho constatato con sommo piacere che l’Amministrazione comunale dimostra molta sensibilità per il problema amianto a Cetraro. Infatti essa questa mattina nove marzo, ha cominciato per prima a rimuovere delle lastre di eternit da un suo locate sito in Cetraro Marina confinante con l’ex palestra (immobile dato in comodato al Centro Anziani della Marina), la cosa mi ha lasciato un poco sorpreso, ma nello stesso tempo mi ha reso molto contento. Finalmente qualcosa si muove sul problema amianto.
Mi auguro che l’esempio dell’amministrazione comunale possa indurre i numerosi altri cittadini che si trovano ad aver problemi con l’amianto, a cominciare a rimuovere detto amianto, tenendo presente che la rimozione di esso va fatta con criteri di sicurezza e in periodi di bel tempo con vento assente o calmo. La ditta che ha rimosso le lastre di eternit per conto del Comune, non ha rispettato tali accorgimenti. Si prega di farlo in futuro. La ditta incaricata dall’amministrazione comunale ha rimosso l’eternit dal su detto locale, ma ha dimenticato forse per una svista di rimuovere la canna fumaria in eternit che si trova impiantata nei locali dell’ex palestra comunale, locale attualmente in comodato al Centro Anziani della Marina. Sarebbe auspicabile la rimozione anche di detta canna fumaria. Io, anche a nome degli altri cittadini, ringrazio l’Amministrazione Comunale per il doveroso esempio che ha dato, iniziando l’opera di rimozione dell’amianto”.
Anche noi ci uniamo al plauso fatto dal signor Avolio all’Amministrazione Comunale e invitiamo tutte le ditte e i privati che si occuperanno dello smaltimento, di farlo in modo appropriato. Come ricorda Pasquale Avolio nella sua nota, infatti, è bene fare particolare attenzione nell’attività di rimozione e tenere delle cautele per se stessi e i soggetti limitrofi.