All’alba di questa mattina la terra ha tremato non solo nel Pollino ma anche in Sila. Due scosse fra le 3.36 e le 3.41 entrambe da 2.1. La scossa è stata avvertita maggiormente nei paesi …

All’alba di questa mattina la terra ha tremato non solo nel Pollino ma anche in Sila. Due scosse fra le 3.36 e le 3.41 entrambe da 2.1. La scossa è stata avvertita maggiormente nei paesi …
Due scosse si sono verificate, a distanza di 8 ore una dall’altra, nell’area del Pollino, tra Calabria e Basilicata, in una zona, dove lo ricordiamo è in atto da diversi mesi uno sciame sismico. Alle …
Rientra anche Cetraro fra i paesi che hanno avvertito, la scorsa notte (13-05-2011), due scosse di terremoto fra mezzanotte e le cinque del mattino. Per la precisione i due eventi sismici hanno interessato la costa tirrenica della provincia di Cosenza, con particolare rilevanza presso i comuni di Cetraro, Acquappesa, Fuscaldo, Guardia Piemontese e Paola.
Fortunatamente nessun danno a cose o persone è stato riscontrato dagli accertamenti condotti dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile. Solo un po’ di paura, dunque, per le due scosse notturne registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: la prima con magnitudo 2.4 e annotata alle ore 00:48; la seconda lievemente più forte, con magnitudo 2.8 e registrata alle ore 5:12.
Scosse che in realtà si sono avvertite anche qualche giorno prima nella costa occidentale calabrese, ovvero l’11 maggio alle ore 03:30 e che hanno fatto registrare magnitudo 3.1. In questo caso le zone maggiormente interessante sono state quelle di Amantea (CS) e Belmonte Calabro (CS).
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito Internet dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.