Nel mese di agosto 1988, su Rinascita Sud usciva quest’articolo che oggi pubblico su Cetraro in Rete e su Rosso Cetraro. I motivi che mi hanno spinto a pubblicare il breve saggio sono due: ricordare …

Magazine di costume, cultura e attualità. Un occhio diverso su Cetraro. E non solo!
Nel mese di agosto 1988, su Rinascita Sud usciva quest’articolo che oggi pubblico su Cetraro in Rete e su Rosso Cetraro. I motivi che mi hanno spinto a pubblicare il breve saggio sono due: ricordare …
“A Farra”, un lavoro in prosa dialettale, è stato da me composto nel 1958 e si ispira a un episodio accaduto nel periodo natalizio del 1948. “Farra” non è un termine indigeno e pertanto non …
Riporto, opportunamente corretto, un mio articolo pubblicato nel dicembre 2005 sul periodico “Nuova Comunità”. Esso riguarda una fortezza i cui lavori furono iniziati nel 1490. Detta fortezza, probabilmente, è da identificare in una torretta, sita …
Chiedo perdono al podestà Tortora di Citrarion, al vescovo di Sammarro d’Orato e ai loro accoliti se continuo ad interessarmi di storia pur non avendo avuto da loro la patente di storico. Su questo blog …
Spare Filici Lanza! ’Na vota spare Filici Lanza! Sono frasi con significato negativo, canzonatorio; non si vuole mettere in evidenza una qualità, il valore del personaggio, ma un suo difetto. Infatti, lo storico cetrarese G. …
Il nostro concittadino Lido Picarelli, giornalista e scrittore di numerosi ed interessanti saggi, da due anni, sostenuto da un Comitato Promotore, nonché confortato dall’Amministrazione Comunale di Cetraro e dalla Pro Loco, sta pubblicando una collana di Quaderni …
Due anni fa, ho incominciato a seguire assiduamente Cetraro in rete perché avevo avuto l’impressione di poter raccogliere su questo sito del materiale utile a scrivere un saggio che avesse come argomento la psicologia dei cetraresi …
Preciso che il presente scritto, riguardante la compianta cetrarese Maria Occhiuzzi, è stato composto nel 1984 e doveva uscire su il giornalino “il Centro”. Purtroppo, il citato periodico locale, edito dal “Centro culturale G. M. …
Probabilmente, a Cetraro, il cognome Militerno risale alla fine del Cinquecento. Tuttavia, dalla mia incompleta ricerca, esso appare menzionato la prima volta il 26 febbraio 1635 quando Francesco Mellerno (sic, Militerno) ricevette i benefici dell’Annunziata …
Attraverso le colonne del blog Rosso Cetraro, ho incominciato a celebrare, a modo mio, il centenario della nascita di Giuseppe Mario Militerni, il personaggio più amato dalla stragrande maggioranza dei cetraresi. Io ricordo che, in …