Un approfondimento a cura di Carlo Andreoli Il panorama artistico d’un secolo acquista di rilievo se accanto alle figure che primeggiano, per qualità e copia di lavori, s’accostino coloro che, essendo annoverati per una sola …

Magazine di costume, cultura e attualità. Un occhio diverso su Cetraro. E non solo!
Un approfondimento a cura di Carlo Andreoli Il panorama artistico d’un secolo acquista di rilievo se accanto alle figure che primeggiano, per qualità e copia di lavori, s’accostino coloro che, essendo annoverati per una sola …
Tra non molto, un paio d’anni circa, scadrà il mandato elettorale dell’attuale consiglio comunale. Ed il sindaco, a termini di legge, non potrà ricandidarsi: ammesso ancora che lo voglia. Questa prossima scadenza, per i suoi …
Il 21 dicembre 1745, una schiera di giovani cetraresi, cui si accompagnava di certo qualche burlone attempato, si reca dal notaio per redigere un “atto publico volituro, come se fusse publico istrumento”. Cos’era accaduto? “Quest’oggi …
Ci son di quelli, che pensano ancor oggi che la cultura sia tutto tempo perso: un intrattenimento da esaltati o il passatempo prediletto di menti rammollite, alternativo solo alla caccia di farfalle o alla ricerca …
Lo vedevi entrare in casa, curvo come Atlante; solo che, al posto del globo, lui portava sulle spalle la bombola del gas. Perché di bombole Giannino ne ha portate, in vita sua; e faceva il …
Il caffè non è gran che, e la minerale così ghiaccia da farti allegare i denti; in compenso, al baretto ci si può sedere un poco, e sfogliare in santa pace due giornali. Non fosse …
«La bellezza è un valore morale». Questo sosteneva il vescovo di Locri Giancarlo Bregantini. Il quale, quand’era in Calabria, non perdeva occasione per raccomandare ai suoi fedeli di intonacare le case, sistemare le strade, curare …
Forse mi sbaglierò; ma, sotto un profilo almeno sociologico, il soggetto sociale più irruente, promettente e fantasioso della nostra intorpidita popolazione nasce e vive nelle nostre contrade. E fa un palmo di naso a certi …
Un tempo, il rivale era colui che dimorava accanto a un altro sulla riva d’un torrente, condividendone l’uso delle acque. Il rivale e il suo vicino s’osservavano a vicenda, scrutando ognuno le altrui attività; e …
Ho visto nei giorni scorsi, come tanti, il servizio su Cetraro che è andato in onda sulla rete nazionale: ben condotto, accattivante, direi perfino edificante per chi poco conosce la realtà locale. Esso s’è appuntato …