A comunicarlo è il vice sindaco nonché assessore alla cultura del Comune di Cetraro Fabio Angilica che, in una nota, scrive: “Al via i lavori di adeguamento alla normativa sismica per un importo di circa …

Magazine di costume, cultura e attualità. Un occhio diverso su Cetraro. E non solo!
A comunicarlo è il vice sindaco nonché assessore alla cultura del Comune di Cetraro Fabio Angilica che, in una nota, scrive: “Al via i lavori di adeguamento alla normativa sismica per un importo di circa …
[Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dall’Associazione “Cetraro Libera”] “L’ennesimo evento catastrofico verificatosi nell’Italia Centrale, in questi ultimi giorni, che ha causato un elevatissimo numero di perdite di vite umane, ripropone il problema …
Cetraro ha modo di aiutare le popolazioni colpite dal sisma del 23 agosto scorso. Il Parroco della chiesa Matrice di San Benedetto Abate a Cetraro Paese, infatti, fa sapere che: sabato 10 settembre 2016 in piazza …
[ndr, riceviamo e pubblichiamo il seguente articolo a firma del dr. Vincenzo Cesareo] “Preliminarmente voglio evidenziare che la mia denuncia a riguardo dei rischi sismici delle strutture pubbliche calabresi e nel caso specifico dello stabilimento …
“Il Sindaco, in attuazione dell’art.14, comma 3 dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.4007/2012, rende noto che è possibile presentare richiesta di incentivo per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico o, …
Cosenza – “La popolazione deve imparare a convivere con il fenomeno ed a prepararsi come se una forte scossa dovesse verificarsi domani”. Sono parole del presidente dell’Ordine dei geologi della Calabria, Arcangelo Francesco Violo, sullo …
Nuova scossa sismica questa mattina tra le province di Cosenza e Potenza. La località vicine all’epicentro sono state: Rotonda in provincia di Potenza, Mormanno e Laino Borgo in provincia di Cosenza. Dai riscontri dalle Sala …
Rientra anche Cetraro fra i paesi che hanno avvertito, la scorsa notte (13-05-2011), due scosse di terremoto fra mezzanotte e le cinque del mattino. Per la precisione i due eventi sismici hanno interessato la costa tirrenica della provincia di Cosenza, con particolare rilevanza presso i comuni di Cetraro, Acquappesa, Fuscaldo, Guardia Piemontese e Paola.
Fortunatamente nessun danno a cose o persone è stato riscontrato dagli accertamenti condotti dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile. Solo un po’ di paura, dunque, per le due scosse notturne registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: la prima con magnitudo 2.4 e annotata alle ore 00:48; la seconda lievemente più forte, con magnitudo 2.8 e registrata alle ore 5:12.
Scosse che in realtà si sono avvertite anche qualche giorno prima nella costa occidentale calabrese, ovvero l’11 maggio alle ore 03:30 e che hanno fatto registrare magnitudo 3.1. In questo caso le zone maggiormente interessante sono state quelle di Amantea (CS) e Belmonte Calabro (CS).
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito Internet dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.