A comunicarlo è il vice sindaco nonché assessore alla cultura del Comune di Cetraro Fabio Angilica che, in una nota, scrive: “Al via i lavori di adeguamento alla normativa sismica per un importo di circa 200.000 euro dell’Istituto ex ONMI che ospita la nostra scuola materna del Centro, opera strategica fortemente voluta dal compianto Senatore Giuseppe Militerni ed oggi oggetto di mirati interventi di consolidamento delle strutture portanti, proprio perché prima di tutto viene la sicurezza dei bambini che meritano luoghi accoglienti e appunto sicuri, soprattutto all’indomani del tragico evento sismico che ha colpito i comuni del centro Italia”. “Inoltre…
Posts tagged as “sisma”
[Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dall’Associazione “Cetraro Libera”] “L’ennesimo evento catastrofico verificatosi nell’Italia Centrale, in questi ultimi giorni, che ha causato un elevatissimo numero di perdite di vite umane, ripropone il problema della sicurezza delle costruzioni, in primo luogo di quelle che ospitano i servizi pubblici e primi fra tutti gli Ospedali, proprio perché, come viene scritto nelle “raccomandazioni per il miglioramento della sicurezza sismica e della funzionalità degli Ospedali” dal Guppo di Esperti istituito dal Ministero della Salute con decreto del dicembre 2000: “tra gli edifici pubblici gli Ospedali rivestono un ruolo strategico in caso di…
Cetraro ha modo di aiutare le popolazioni colpite dal sisma del 23 agosto scorso. Il Parroco della chiesa Matrice di San Benedetto Abate a Cetraro Paese, infatti, fa sapere che: sabato 10 settembre 2016 in piazza del Popolo, a Cetraro Paese, a partire dalle ore 21:30, si terrà un concerto di beneficenza a cura della Christian Band Kantiere Kairos, in favore delle popolazioni interessate dal sisma del 23 agosto. Il ricavato del concerto, patrocinato dall’amministrazione comunale di Cetraro, andrà a integrare la colletta prevista dalla CEI per il 18 settembre prossimo. A questo proposito, Don Francesco Lauria ha dichiarato: “Come indicato dalla Caritas nazionale la…
[ndr, riceviamo e pubblichiamo il seguente articolo a firma del dr. Vincenzo Cesareo] “Preliminarmente voglio evidenziare che la mia denuncia a riguardo dei rischi sismici delle strutture pubbliche calabresi e nel caso specifico dello stabilimento ospedaliero di Paola, non possa scadere ad una mera questione di tifoserie da stadio. Non era certamente nelle mie intenzioni, né appartiene alla mia cultura far diventare problemi seri e gravi, che riguardano i cittadini, una contesa ideologica. Né voglio sottacere l’evidente deficit di democrazia di chi, in trasmissioni pubbliche, si presta a processi sommari, senza il giusto contraddittorio tra le parti. A me premeva…
“Il Sindaco, in attuazione dell’art.14, comma 3 dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.4007/2012, rende noto che è possibile presentare richiesta di incentivo per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico o, eventualmente, di demolizione e ricostruzione di edifici privati che non ricadano nella fattispecie di cui all’articolo 51 del D.P.R. n. 380/2001 nei quali, alla data di pubblicazione dell’OPCM n.2004/12, oltre i due terzi dei millesimi di proprietà immobiliari sono destinati a residenza stabile e continuativa dei nuclei familiari, oppure all’esercizio continuativo di arte o professione o attività produttiva”. È quanto si legge nell’Avviso pubblico Prot.…
Cosenza – “La popolazione deve imparare a convivere con il fenomeno ed a prepararsi come se una forte scossa dovesse verificarsi domani”. Sono parole del presidente dell’Ordine dei geologi della Calabria, Arcangelo Francesco Violo, sullo sciame sismico del Pollino. “C’è una sequenza – ha aggiunto – che dura da anni. In passato, nella stessa zona, ci sono state sequenze simili che non hanno determinato una scossa di forte entità. Quello che servirebbe in Calabria è una mappatura ed un piano straordinario di messa in sicurezza edifici. Si sta cominciando a fare qualcosa però deve valere per tutta la regione. Tutto…
Nuova scossa sismica questa mattina tra le province di Cosenza e Potenza. La località vicine all’epicentro sono state: Rotonda in provincia di Potenza, Mormanno e Laino Borgo in provincia di Cosenza. Dai riscontri dalle Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione civile non risultano danni a persone o cose. Secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l’evento è stato registrato alle 5.50 con una magnitudo di 3.7.
Rientra anche Cetraro fra i paesi che hanno avvertito, la scorsa notte (13-05-2011), due scosse di terremoto fra mezzanotte e le cinque del mattino. Per la precisione i due eventi sismici hanno interessato la costa tirrenica della provincia di Cosenza, con particolare rilevanza presso i comuni di Cetraro, Acquappesa, Fuscaldo, Guardia Piemontese e Paola. Fortunatamente nessun danno a cose o persone è stato riscontrato dagli accertamenti condotti dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile. Solo un po’ di paura, dunque, per le due scosse notturne registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: la prima con magnitudo 2.4 e…