Secondo numerosi utenti Facebook, gli odiatissimi ombrelloni segnaposto, pare, siano stati sequestrati dalla Guardia Costiera

Magazine di costume, cultura e attualità. Un occhio diverso su Cetraro. E non solo!
Secondo numerosi utenti Facebook, gli odiatissimi ombrelloni segnaposto, pare, siano stati sequestrati dalla Guardia Costiera
Quasi 3.300 piante coltivate in terreni situati in una zona impervia nel comune di Cetraro. È stato questo il “bottino” del sequestro dalla Guardia di Finanza di Cosenza in sinergia con il Reparto Aeronavale della …
L’operazione è stata eseguita su delega della Procura della Repubblica di Paola dalla Polizia Provinciale. Oggetto del sequestro, una vasca coperta, realizzata in calcestruzzo, situata all’interno del perimetro dell’impianto di trattamento delle acque reflue urbane …
«Il palazzetto dello sport di Cetraro è stato dissequestrato! La città si riappropria di una struttura importante per la vita sociale e morale dei giovani». Sono parole pubblicate sul suo profilo Facebook dall’Assessore con delega …
Il Nucleo Ispettivo sulla pesca dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Cetraro ha sequestrato 50 Kg di cozze perché prive di indicazione o di etichetta che ne accertasse la provenienza e la qualità. I molluschi erano stati …
I militari dell’Arma hanno sequestrato nella mattinata di ieri ben 53 piante di canapa indiana dell’altezza media di due metri e dal peso complessivo di circa 110 chilogrammi. La brillante operazione è stata portata a …
L’operazione, risalente a qualche giorno fa, è di contrasto alla commercializzazione illegale del pescato. Negli scorsi giorni, il personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Cetraro ha emesso due denunce e sequestrato circa 80 chilogrammi di specie ittica allo stato giovanile.
L’attività della Guardia Costiera si è concentrata soprattutto nel cosentino e, in particolar modo, nel Comune di Acri. Questo comune, infatti, ricade nella giurisdizione territoriale dell’Autorità Marittima di Cetraro. L’intervento è stato mirato al controllo degli esercizi commerciali della zona che effettuano, solitamente, vendita al dettaglio di prodotti ittici.
Ciò ha portato al rinvenimento di circa 80 kg di bianchetto.“Il bianchetto – spiega il Comandante della Capitaneria di Porto di Cetraro – è una specie di particolare pregio commerciale, la cui pesca in passato era consentita durante un limitato arco temporale e previa autorizzazione specifica del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Da 2 anni a questa parte – continua il Comandante – in ossequio alle stringenti normative comunitarie, non sono state più consentite autorizzazioni in deroga, per consentire questa pesca speciale, neanche per brevi periodi“.
“I contravventori – continua – rischiano la pena dell’arresto, da 2 mesi a 2 anni oppure l’ammenda da 2.000 a 12.000 euro e, nel caso di esercizi commerciali, la pena accessoria della sospensione dell’attività, da 5 a 10 giorni”.
“Vorrei ringraziare – conclude Peschiulli – i medici veterinari dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, che ci accompagnano durante la nostra attività operativa di controlli sulla filiera della pesca, fornendoci il loro insostituibile contributo tecnico“.
Gli 80 chilogrammi di bianchetto sequestrato sono stati devoluti, dopo i dovuti controlli di commestibilità e con l’autorizzazione della Procura di Cosenza, ad istituti caritatevoli della zona.