Con una nota diffusa qualche ora fa, l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Paola, esprime la sua gratitudine per la scongiurata chiusura del Tribunale di Paola a quanti hanno contribuito ad evitare la …

Magazine di costume, cultura e attualità. Un occhio diverso su Cetraro. E non solo!
Con una nota diffusa qualche ora fa, l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Paola, esprime la sua gratitudine per la scongiurata chiusura del Tribunale di Paola a quanti hanno contribuito ad evitare la …
Il Patto Democratico per la Città di Cetraro ha diffuso un comunicato sul delicato tema della Sanità. Lo riportiamo integralmente. «Nel Tirreno Cosentino siamo alla vigilia di un disastro nei servizi sanitari e dopo aver …
Domenica 26 agosto, nelle acque antistanti la ridente cittadina di Paola, si è disputata la XXIV edizione della regata Coppa San Francesco di Paola, organizzata dal locale Club Nautico.
In una calda giornata, sia pur contrassegnata da vento moderato, hanno gareggiato le diverse categorie provenienti dai vari circoli velici del Litorale Tirrenico.
Particolarmente emozionanti le due gare disputate dai regatanti a bordo della categoria Optimist, i quali, con spirito agonistico e audacia, hanno dato il meglio di sé in entrambe le prove.
In questa specialità ha tagliato per primo il traguardo Jacopo Sica del Centro Velico Lampetia di Cetraro, seguito al secondo posto da Vincenzo Gulino del Club Nautico di Paola.
Il terzo posto, invece, si è tinto di rosa grazie alla posizione conquistata dall’optimist condotto dalla timoniera Ersilia Vaccari, appartenente alla squadra agonistica del Centro Velico Lampetia di Cetraro.
Soddisfacente la prestazione del sesto qualificato, Claudio Caporale, anche lui del Centro Velico di Cetraro.
Grande la soddisfazione del Presidente del Circolo di Cetraro, Ferruccio Rizzuti, e dell’istruttrice Cristina Leporini, per i risultati raggiunti dalla squadra agonistica della società sportiva cetrarese.
Durante la regata gli equipaggi si sono abilmente destreggiati tra virate e precedenze nel più sano spirito sportivo, lascando poi le vele durante il lato di poppa, andatura che ha consentito di raggiungere la linea di arrivo dopo abbattute e tattiche di regata che hanno regalato spettacolo a chi ha seguito la competizione dal mare e da terra.
La giornata sportiva, organizzata nelle acque del Santo, si è conclusa quindi, dopo due prove, con una cerimonia di consegna dei trofei e di ringraziamento agli organizzatori della regata, tra cui il Presidente Riccardo Ferrari, i quali si sono distinti per la cordiale accoglienza riservata ai giovani velisti.
[portfolio_slideshow]
Riceviamo e pubblichiamo una nota con le descrizioni di tre importanti iniziative che si terranno nella vicina città di Paola. “Oggi, 19/07/2012, si presume per le 20.00, alla fine del memorial Borsellino, che si giocherà …
Con una nota congiunta, il Sindaco di Paola, Basilio Ferrari, quello di Cetraro, Giuseppe Aieta, e il Sindaco di Diamante, Ernesto Magorno, intervengono sulla soppressione del Tribunale di Paola. E, rivolgendosi ai Sindaci del Tirreno Cosentino, indicono un’Assemblea dei Sindaci nella Sala del Consiglio Comunale di Paola per venerdì 1 giugno 2012, alle ore 18.
«Cari Colleghi,
la rimodulazione della geografia giudiziaria che il Governo Nazionale – si legge sulla nota – intende attuare colpisce il nostro territorio attraverso una visione ragionieristica che non tiene conto di un presidio di legalità irrinunciabile per le popolazioni da noi governate rappresentato dal Tribunale di Paola. Tale scelta, tra l’altro, ingenererebbe una situazione di sovraffollamento presso la struttura del capoluogo, per cui si renderebbe necessario ricorrere a locazioni private che dovrebbero ospitare il personale proveniente dal Tribunale di Paola che, al contrario, è ospitato in un edificio di proprietà pubblica. Inoltre, l’incremento di flusso di persone comprometterebbe la funzionalità dei processi con gravi ripercussioni di natura economica e sociale».
«Alla luce della necessità di garantire alla zona del Tirreno Cosentino quel presidio istituzionale che ha consentito in questi anni la gestione efficiente dei servizi giudiziari e la tutela dei diritti dei cittadini – continua la missiva – auspichiamo che si considerino le negative conseguenze che la soppressione del Tribunale di Paola comporterebbe per l’intera provincia. Difficoltà acuite da un gap viario di atavica memoria che, con le nuove disposizioni, mortificherebbero ulteriormente i cittadini costretti a sopportare ingenti costi, economici e fisici, per raggiungere il Tribunale di Cosenza. Inoltre, il provvedimento che si vorrebbe attuare non tiene in alcun conto della pervasiva presenza della criminalità organizzata che rende questo territorio diverso rispetto al resto del Paese, come le recenti inchieste giudiziarie hanno evidenziato. E’ necessario assumere un’iniziativa forte e decisa contro politiche di spoliazione in atto, ormai, da diverso tempo e avvolte da un colpevole silenzio. E’ nostro preciso dovere istituzionale scongiurare tale pericolo al fine di difendere pezzi importanti di Istituzioni la cui soppressione avrebbe effetti devastanti sulla tenuta democratica di un territorio che vive pesanti difficoltà di ordine sociale».
«Certi della Vostra già sperimentata sensibilità, – conclude – ci permettiamo di convocare un’Assemblea dei Sindaci nella Sala del Consiglio Comunale di Paola, Venerdì 1 Giugno 2012, alle ore 18, per verificare percorsi e iniziative utili a scongiurare la soppressione del Tribunale di Paola».
Ieri pomeriggio, sul Porto, una gran folla di fedeli ha accolto il Sacro Mantello di San Francesco.
A scortare la reliquia un nutrito gruppo di rappresentanti della Polizia di Stato, che l’hanno condotta fin sul Porto. Ad attenderla, il sindaco di Cetraro, Giuseppe Aieta, il vicesindaco, Ermanno Cennamo, e vari esponenti del clero, tra cui don Ennio Stamile e don Pompeo Salerno, che hanno ufficiato la Santa Messa.
Subito dopo la celebrazione, il Mantello è stato imbarcato sulla motovedetta della Capitaneria di Porto di Cetraro, alla volta di Paola.
Ad accompagnare la traversata, i marinai di Cetraro, con le loro imbarcazioni, che da sempre sono devoti al Santo, e i rappresentanti della Capitaneria di Porto.
Sulla darsena, nel frattempo, il Mantello veniva salutato non solo da tutti i fedeli presenti e dalle autorità marittime, ma anche dalla banda F.Lanza di Cetraro.
Quest’anno, lo ricordiamo, si festeggia il 50esimo anniversario della proclamazione di San Francesco a Patrono della Calabria.
Dopo le foto pubblicati ieri, eccone un’altra nutrita raccolta.
Il rinvenimento è avvenuto per merito della Capitaneria di porto di Cetraro e grazie ad un gruppo sub paolano che, nei giorni scorsi, ha letteralmente setacciato i fondali del mare di Paola.
La scultura bronzea, scomparsa il 28 dicembre scorso, si trovava sott’acqua a duecento metri circa dal luogo originario in cui era stata posta.
La capitaneria di porto aveva notato una piccola boa a duecento metri dal luogo dove era stata ubicata la statua. I sub di Paola si sono immersi seguendo il cavo della boa ed hanno rinvenuto la statua.
L’ipotesi è che la statua sia stata trascinata da una rete di pescatori, per poi essere abbandonata dopo aver legato alla stessa la boa al fine di facilitare le operazioni di ritrovamento.
Cetraro stamane si è svegliata con le montagne colorate di bianco. La causa? Una “spruzzata di neve” (come si dice in gergo) caduta questa notte a causa delle basse temperature. Stesso destino hanno avuto gli altri rilievi della costa, nella strada che da Cetraro porta a Cosenza.
Tuttavia, nonostante la grande preoccupazione che affligge chi deve mettersi in marcia e raggiungere città al di là della Crocetta, nulla di particolarmente pericoloso è da segnalarsi. Le strade sono scorrevoli, e la SS18 non presenta che qualche piccolo cumulo di neve ai lati delle strade. Nessun problema quindi per chi debba mettersi in viaggio e raggiungere Cosenza e paesi limitrofi.
Consigliamo comunque di procedere con prudenza, dato che con il calar della notte non sono da escludersi delle zone ghiacciate sul manto stradale. In più, ricordiamo che è attivo l’obbligo di catene a bordo per il tratto stradale Paola-Cosenza.
Altra raccomandazione che vogliamo farvi riguarda le gallerie. Il tratto particolarmente interessato è quello della SS18 all’altezza di Guardia, dove la maggior parte dell’illuminazione risulta inattiva.
Giorni particolarmente agitati a Cetraro a causa del decreto 106 del 20/10, con il quale il Presidente della Regione Calabria (Scopelliti) collocherebbe, nell’organizzazione del nuovo piano sanitario regionale, i reparti di Cardiologia e Medicina a Paola.
Inutile dire quale sia il clima a Cetraro, caratterizzato certamente da una serie di polemiche alzatesi a riguardo e, di riflesso, quanto sia grande il disappunto dei cittadini cetraresi. Una notizia, questa legata all’ospedale, che se confermata porterebbe davvero un duro colpo al sistema ospedaliero di Cetraro e un disagio ai cittadini.
Tuttavia segnaliamo che nei prossimi giorni il sindaco Aieta incontrerà il Presidente della Regione, al fine di chiarire quanto previsto dal decreto 106 del 20/10. In più, il Presidente del Consiglio Comunale ha convocato per oggi (alle ore 17.30) la Commissione Straordinaria sulla sanità presso il Municipio; alla quale saranno presenti i capo gruppo consiliari.
Sull’argomento, riportiamo una nota del Vice Sindaco Ermanno Cennamo, apparsa sul sito del PDCetraro.
Cetraro. Sull’ospedale parla il Vice Sindaco Ermanno Cennamo
“Crediamo ancora che in Calabria gli impegni siano onorati”
“Il decreto con cui il Presidente Scopelliti ha riorganizzato la rete ospedaliera e in particolare gli ospedali riuniti Cetraro-Paola, se da un lato ci stupisce, dall’altro lascia margini di manovra anche alla luce delle indicazioni date dal Tavolo Massicci che ha rimandato ad ulteriore e più completo atto la riorganizzazione degli stabilimenti ospedalieri. D’altra parte vogliamo ancora ostinarci a credere, fino a prova contraria, che gli impegni assunti dal Presidente Scopelliti sul potenziamento dei reparti degli ospedali riuniti Cetraro-Paola e il sostanziale mantenimento dei reparti esistenti nei due ospedali, siano mantenuti per la correttezza istituzionale che in questi mesi è stata costruita tra il Sindaco di Cetraro e il Presidente della Regione Calabria. Capiamo che il Tavolo Massici necessitava di numeri ma al tempo stesso siamo certi che la qualità del servizio sanitario non può prescindere da una logica che nel decreto del Presidente non si coglie. Tra l’altro i segnali che arrivano direttamente dal Presidente Scopelliti al Sindaco confermano la volontà di trovare soluzioni anche in ossequio agli impegni che il Presidente ha assunto. Non ci siamo mai avventurati in irresponsabili dichiarazioni politiche nè quando l’ospedale di Paola veniva ridotto, ingiustamente, a Casa della Salute, nè quando l’atto aziendale del Commissario Scarpelli prevedeva una diverso equilibrio dei reparti. La sanità non è una squadra di calcio per cui tifare, nè materia per scambio politico-elettorale. In questi mesi abbiamo seguito la vicenda sanità mai avanzando logiche campanilistiche ma cercando sempre un sano equilibrio in un territorio che registra una migrazione sanitaria pesantissima. E siamo ostinati a proseguire con questo stile che è fatto di responsabilità e serietà. La prossima settimana è previsto un incontro, proposto dal Presidente Scopelliti, tra il Presidente stesso, il Sindaco Aieta, il Commissario Scarpelli e la struttura subcommissariale per trovare soluzioni che non mortifichino i cittadini. Siamo certi che in quella sede si individueranno strategie e proposte utili a ricreare un clima di serenità messo a dura prova da esultanze e mortificazioni fuori luogo che la citta di Cetraro non merita e che non permetterà. Il Presidente Scopelliti saprà trovare le giuste soluzioni al fine di non mortificare le comunità di Cetraro e Paola e non far naufragare rapporti e relazioni anche umani costruiti senza interessi di parte ma con grande slancio, garbo e correttezza istituzionali”.
Ermanno Cennamo
Vice Sindaco Cetraro