Vela a scuola: un maestro d’eccezione

Venerdì scorso, presso la scuola elementare Marinella di Cetraro Marina, si è tenuto l’ultimo appuntamento con il progetto Vela a Scuola, promosso dal Circolo Velico Lampetia.

All’incontro in aula era presente, oltre al Presidente del Circolo, Ferruccio Rizzuti e agli istruttori federali Cristina e Fabio Leporini, il Maresciallo Pugliese, in rappresentanza della Guardia Costiera.

Pugliese ha tenuto una speciale lezione sull’educazione ambientale, catturando l’interesse di tutti i piccoli studenti. Il Maresciallo ha poi illustrato ai presenti, le regole che bisogna rispettare quando si è al mare. Regole essenziali, sia per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente marino, sia per trascorrere una giornata al mare in totale sicurezza, senza correre rischi e pericoli.

Agli allievi è stato fatto visionare, poi, un video sulle tartarughe, della specie Caretta Caretta e, più specificatamente, sulla deposizione delle loro uova. Ciò ha suscitato la meraviglia degli alunni, che hanno posto in merito molteplici domande.

Alla fine dell’incontro, il maresciallo Pugliese ha distribuito loro un opuscolo dal titolo, L’Ambiente e il tuo mare… per un mare più sicuro, realizzato con l’ausilio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Una brochure che ha lo scopo d’illustrare in modo semplice e simpatico gli elementari principi da seguire per beneficiare, nel modo più giusto e consapevole, del patrimonio naturalistico, qual è il mare, e di far scoprire loro tutte le aree marine protette presenti in Italia.

Vela a Scuola

 

guardia costiera

Un tour contro la pesca abusiva

Questa mattina, 25 marzo 2012, sono approdate nel porto di Cetraro tre motovedette specializzate nel pattugliamento della costa. Si tratta di tre Unità classe 200 impegnate in un percorso d’addestramento partito da Reggio Calabria.

Il tour delle motovedette, in dotazione alla Guardia costiera e che vedrà come ultima tappa il porto di Maratea, ha come scopo quello di addestrare l’equipaggio nella campagna contro la pesca abusiva.

guardia costieraDaniele Intelisano, capo reparto operativo della Direzione marittima di Reggio Calabria, ha spiegato le finalità dell’operazione: «L’attività si pone l’obiettivo di addestrare gli equipaggi per le prossime campagne di vigilanza sulla pesca, affinché venga effettuata con l’attrezzatura consentita e nel rispetto della normativa comunitaria vigente. Da qualche mese stiamo già contrastando il fenomeno della pesca abusiva del novellame, che nei giorni scorsi ci ha visti impegnati nelle acque dello Ionio che lambisce le coste della Calabria. Ad ogni modo nel corso dell’attività addestrativa manteniamo sempre uno standard di livello di vigilanza per la prevenzione e la repressione di qualsiasi illecito».