Emergenza rifiuti e controlli

[Riceviamo e pubblichiamo la seguente e-mail inviataci dall’utente Corrado Tripicchio, che ringraziamo per la collaborazione]  “Giuseppe Aieta, un sindaco in prima linea per la lotta ai furbetti dei rifiuti. Controlli programmati, molte sanzioni, ma anche …

Rifiuti a Cetraro, proseguono i blitz e le multe

«È senza sosta il lavoro dei Vigili Urbani di Cetraro coordinati dall’assessore all’ambiente, Marco Bianco e dal Comandante dei Vigili Urbani, Francesco Splendore. Sono saliti a 30 i cittadini che non rispettano il regolamento sulla raccolta differenziata».

Con queste parole inizia la nota diffusa dal sindaco Giuseppe Aieta e dal dall’assessore all’ambiente Marco Bianco. Una nota che conferma la linea dura intrapresa dall’Amministrazione comunale contro chi abbandona i rifiuti per la strada e non rispetta le norme sulla raccolta differenziata.

Cetraro Raccolta Differenziata«Problemi che l’amministrazione comunale vuole risolvere – si legge nella nota – per scongiurare situazioni di gravità durante l’estate. Le verifiche si sono intensificate anche grazie ad una convenzione già deliberata dalla Giunta con le Guardie Zoofile operanti a Cetraro. Inoltre, sono tanti i cittadini che segnalano i comportamenti e le violazioni».

«L’assessore Marco Bianco segue personalmente il servizio. “Proseguono le verifiche sul rispetto dell’ordinanza sindacale che vieta l’abbandono indiscriminato dei rifiuti per le strade. La città ha accolto positivamente questo nuovo servizio che è minacciato dall’incuria di pochi cittadini che man mano stiamo perseguendo al fine di rendere la città vivibile e pulita. Vi è anche una questione di risparmio perché meno conferiamo in discarica, meno si pagherà. Ringrazio la Polizia Municipale che in questi giorni ha individuato numerosi responsabili di violazioni. Così come è incoraggiante notare come i cittadini si indignano rispetto a chi non rispetta le regole denunciando i trasgressori. Andremo avanti perché la città merita di avere standard di qualità alti”».

«Proprio ieri – continua la nota – altri 13 cittadini sono stati sorpresi mentre depositavano sacchi di rifiuti nelle postazioni dove erano presenti in passato i cassonetti poi rimossi dopo l’avvio del servizio di raccolta differenziata porta a porta. Salate le multe elevate ai danni dei responsabili delle violazioni».

Le percentuali di raccolta differenziata ha dichiarato Biancohanno già fatto registrare buone performance se si pensa che dopo soli 3 mesi siamo già al 32%. Un risultato ottenuto grazie alla sensibilità dei cittadini che vogliono vivere in una città pulita e al passo coi tempi. Naturalmente faremo di tutto per evitare che la sensibilità di molti non sia condizionata dalla inciviltà di pochi. Allargheremo il servizio in altre zone perché abbiamo già registrato un risparmio di circa 22.000 euro. Saremo vigili e non lasceremo che pochi incivili condizionino una città intera che vuole vivere in ambienti sani”.

cassonetti cetraro

Raccolta differenziata e il mistero dei cassonetti scomparsi

cassonetti differenziataLa raccolta differenziata a Cetraro sembra incontrare già alcune difficoltà, ancora prima di iniziare. È di qualche giorno fa la notizia (apparsa sulla Gazzetta del Sud) che dirama una nota dell’assessore all’Ambiente Marco Bianco, in cui afferma: “Abbiamo posizionato per tre volte i cassonetti in due o tre contrade. Alcuni non li abbiamo trovati, altri sono stati danneggiati, altri ancora buttati nelle scarpate”.

Insomma, vita difficile per la raccolta differenziata che appare oggetto di vandalismi e furti. Nella nota Bianco continua dicendo: “Dobbiamo attivarci immediatamente per informare i cittadini e per avviare un’opera di sensibilizzazione ed educazione, al fine di mettere in pratica con successo la raccolta differenziata, che rappresenta un punto di forza della politica ambientale”.

Per sensibilizzare la popolazione cetrarese, sembra che l’Amministrazione abbia già previsto la distribuzione di materiale illustrativo alle famiglie.

Staremo a vedere se nei giorni a venire cambierà qualcosa e se la distribuzione dei cassonetti differenziati riprenderà il normale corso.