Press "Enter" to skip to content

Posts tagged as “Caffé letterario”

La storia di Elsa Morante al Caffè letterario

“La storia è una successione di guerre, di massacri, di dolori. L’unica prospettiva è la catastrofe. Neanche la tragica e disumana esperienza dei campi di sterminio è servita ad indurre l’umanità a correggere gli errori commessi. Razzismo, prevaricazioni, misfatti continuano a caratterizzare lo sviluppo storico che ha come unico sbocco la sconfitta della razionalità.” Comincia così il resoconto pubblicato dal Centro Sociale Anziani di Cetraro sul suo sito ufficiale e relativo all’incontro tenutosi giorno 15 dicembre nell’ambito della terza edizione del Caffé letterario. La serata, coordinata da Gaetano Bencivinni ha visto centro della discussione la storia di Elsa Morante, che…

Oltre le tenebre della follia

Il Caffé Letterario del Centro Sociale Anziani di Cetraro, quest’anno giunto alla terza edizione, tratterà, come avevamo già anticipato nel post Parte la terza edizione del Caffé Letterario i romanzi Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi e La Storia di Elsa Morante, il primo giorno 1 dicembre e il secondo giorno 15 dello stesso mese. In ambedue i casi il commento sarà a cura del prof. Gaetano Bencivinni. A tal proposito, lo stesso professore ha da poco pubblicato sul blog ufficiale del Centro Sociale Anziani un breve articolo in cui analizza alcuni aspetti fondamentali delle opere letterarie in questione. Il post,…

Parte la terza edizione del Caffè letterario

Dal 1 dicembre 2014 riparte il Caffè Letterario promosso dal Centro Sociale Anziani di Cetraro che quest’anno si appresta a spegnere le tre candeline Dopo i testi trattati nella scorsa edizione dal prof. Gaetano Bencivinni, dall’architetto Carlo Andreoli e dal compianto prof. Luigi Leporini (Cristo si è fermato ad Eboli, La lunga vita di M. Ucria, Il Gattopardo, I Malavoglia, Le Chiese Cetraro e un Omaggio al dialetto cetrarese), il Centro presieduto da Mario Antonuccio e il cui Vicepresidente – lo ricordiamo – è Mario Novello, da dicembre esaminerà altri due volumi. Giorno 1 dicembre toccherà a Sostiene Pereira di…

Incursioni turche nel Tirreno Consentino del secolo XVI. Eventi, economia e società

È questo il titolo del Caffè Letterario che si terrà giovedì sera, 10 aprile, presso il Palazzo del Trono a Cetraro. L’evento, che avrà inizio alle ore 19, vedrà la partecipazione della professoressa Loredana Quintieri, del dottor Carlo Andreoli, del professor R. Giurato e della professoressa G. Renella.

Il reportage di Amedeo Ricucci a Palazzo Del Trono

Sabato 30 dicembre 2013, nella Sala Convegni di Palazzo del Trono, a Cetraro, nel contesto del Caffè Letterario, ideato e curato dal giornalista Pasquale Guaglianone e dalla Professoressa Loredana Quintieri, si è tenuto un incontro con il giornalista del TG1 Amedeo Ricucci. Ricucci, durante la serata, ha evidenziato la crescente importanza assunta nei nostri giorni dai blog e siti d’informazione, che riescono a diramare un sempre crescente numero di notizie, in modo molto più tempestivo e quindi, sempre più in tempo reale, rispetto ai più “antichi” media, giornali, TV, ecc. – non trascurandone, però, anche i lati negativi, legati agli…

I cantastorie al Caffè Letterario

Dopo una settimana di pausa, torna il Caffè Letterario del giovedì. L’appuntamento è fissato per giorno 24 ottobre alle ore 19.00 presso l’Enoteca di Palazzo del Trono, quando il giornalista e scrittore Pasquale Guaglianone e la professoressa Loredana Quintieri modereranno l’incontro dedicato al mondo dei cantastorie. Nel corso della serata verrà presentato il libro/CD Cantu e Cunto… e mi ni frico, sarà realizzata una mostra fotografica e vi sarà la performance tratta da VIAGGIOLENTO, spettacolo di e con Biagio Accardi. Interverranno, oltre allo stesso Accardi, Giuseppe Marasco (Marasco Comunicazione), Francesca Rennis (Docente e giornalista), Valentina Bruno (Giornalista), Yvonne Piersante (Semi…

“Voglio una vita a colori”: intervista a Salvador Gaudenti

Giorno 3 ottobre, nell’Enoteca di Palazzo del Trono, si è tenuto l’ormai consueto appuntamento con il Caffè letterario del giovedì, organizzato dal giornalista Pasquale Giuglianone e dalla professoressa Loredana Quintieri. Il tema dell’incontro è stato il rapporto tra la Calabria e il Tango. Ospite d’eccezione, il noto artista Salvador Gaudenti. La serata è stata allietata dalle stupende melodie eseguite, con chitarra e mandolino, dai bravissimi Renato Colantuoni e Christian Gaudenti, dei TocaTango. I due si sono esibiti davanti a un pubblico emozionato ed entusiasta. Per l’occasione, abbiamo rivolto qualche domanda a Salvador. Ciao Salvador e benvenuto su Cetraro In Rete.…

Caffè Letterario all’Enoteca Del Trono

Da giovedì 12 settembre, alle ore 19.00, nei locali dell’Enoteca Del Trono, prenderà il via il Caffè Letterario curato dal giornalista Pasquale Guaglianone e dalla professoressa Loredana Quintieri. Il primo dei quattro appuntamenti previsti tratterà il volume Sognare a Mauthausen, edito da Tascabili Bompiani per la collana “Testimonianza e documenti 1992”, scritto da Lamberti Sorrentino, ex corrispondente de Il Tempo, nonché celebre inviato di guerra negli anni ’40 e che, attraverso il suo scritto, ha voluto ripercorrere la storia della sua prigionia nel campo di concentramento di Mauthausen in Austria, dove fu rinchiuso, con altri 7000 prigionieri, e quella del cetrarese…

Caffè letterario: è l’ora de “I promessi sposi”

Sarà dedicata alla memoria del professore Bruno Picarelli la conversazione sul romanzo di Alessandro Manzoni “I promessi sposi“, che si svolgerà lunedì 17 dicembre a conclusione del Caffè Letterario organizzato dal Centro Sociale Anziani, che ha avuto inizio il 29 ottobre scorso con I  miserabili di Victor Hugo. Bruno Picarelli, socio del Centro e docente di Lettere per oltre un trentennio presso i Licei di Cetraro, ha particolarmente amato il romanzo manzoniano, che ha fatto amare anche a tanti suoi allievi. La conversazione, animata da Gaetano Bencivinni, collega e amico di Picarelli per oltre un trentennio, procederà attraverso la ricostruzione…

2022 - 2023 © SCS Srl