“La storia è una successione di guerre, di massacri, di dolori. L’unica prospettiva è la catastrofe. Neanche la tragica e disumana esperienza dei campi di sterminio è servita ad indurre l’umanità a correggere gli errori commessi. Razzismo, prevaricazioni, misfatti continuano a caratterizzare lo sviluppo storico che ha come unico sbocco la sconfitta della razionalità.” Comincia così il resoconto pubblicato dal Centro Sociale Anziani di Cetraro sul suo sito ufficiale e relativo all’incontro tenutosi giorno 15 dicembre nell’ambito della terza edizione del Caffé letterario. La serata, coordinata da Gaetano Bencivinni ha visto centro della discussione la storia di Elsa Morante, che…
Posts tagged as “Caffé letterario”
Il servo di Dio arciprete Don Vito Occhiuzzi – genio autoctono tutelare di nostra gente. È questo il titolo del Caffé letterario che si terrà giovedì 29 maggio 2014 alle ore 18 :30, presso Palazzo del Trono, a Cetraro. Interverranno l’Ing. Fabio Angilica e la professoressa Loredana Quintieri.
Sabato 30 dicembre 2013, nella Sala Convegni di Palazzo del Trono, a Cetraro, nel contesto del Caffè Letterario, ideato e curato dal giornalista Pasquale Guaglianone e dalla Professoressa Loredana Quintieri, si è tenuto un incontro con il giornalista del TG1 Amedeo Ricucci. Ricucci, durante la serata, ha evidenziato la crescente importanza assunta nei nostri giorni dai blog e siti d’informazione, che riescono a diramare un sempre crescente numero di notizie, in modo molto più tempestivo e quindi, sempre più in tempo reale, rispetto ai più “antichi” media, giornali, TV, ecc. – non trascurandone, però, anche i lati negativi, legati agli…
Dopo una settimana di pausa, torna il Caffè Letterario del giovedì. L’appuntamento è fissato per giorno 24 ottobre alle ore 19.00 presso l’Enoteca di Palazzo del Trono, quando il giornalista e scrittore Pasquale Guaglianone e la professoressa Loredana Quintieri modereranno l’incontro dedicato al mondo dei cantastorie. Nel corso della serata verrà presentato il libro/CD Cantu e Cunto… e mi ni frico, sarà realizzata una mostra fotografica e vi sarà la performance tratta da VIAGGIOLENTO, spettacolo di e con Biagio Accardi. Interverranno, oltre allo stesso Accardi, Giuseppe Marasco (Marasco Comunicazione), Francesca Rennis (Docente e giornalista), Valentina Bruno (Giornalista), Yvonne Piersante (Semi…
Giorno 3 ottobre, nell’Enoteca di Palazzo del Trono, si è tenuto l’ormai consueto appuntamento con il Caffè letterario del giovedì, organizzato dal giornalista Pasquale Giuglianone e dalla professoressa Loredana Quintieri. Il tema dell’incontro è stato il rapporto tra la Calabria e il Tango. Ospite d’eccezione, il noto artista Salvador Gaudenti. La serata è stata allietata dalle stupende melodie eseguite, con chitarra e mandolino, dai bravissimi Renato Colantuoni e Christian Gaudenti, dei TocaTango. I due si sono esibiti davanti a un pubblico emozionato ed entusiasta. Per l’occasione, abbiamo rivolto qualche domanda a Salvador. Ciao Salvador e benvenuto su Cetraro In Rete.…
Da giovedì 12 settembre, alle ore 19.00, nei locali dell’Enoteca Del Trono, prenderà il via il Caffè Letterario curato dal giornalista Pasquale Guaglianone e dalla professoressa Loredana Quintieri. Il primo dei quattro appuntamenti previsti tratterà il volume Sognare a Mauthausen, edito da Tascabili Bompiani per la collana “Testimonianza e documenti 1992”, scritto da Lamberti Sorrentino, ex corrispondente de Il Tempo, nonché celebre inviato di guerra negli anni ’40 e che, attraverso il suo scritto, ha voluto ripercorrere la storia della sua prigionia nel campo di concentramento di Mauthausen in Austria, dove fu rinchiuso, con altri 7000 prigionieri, e quella del cetrarese…
Sarà dedicata alla memoria del professore Bruno Picarelli la conversazione sul romanzo di Alessandro Manzoni “I promessi sposi“, che si svolgerà lunedì 17 dicembre a conclusione del Caffè Letterario organizzato dal Centro Sociale Anziani, che ha avuto inizio il 29 ottobre scorso con I miserabili di Victor Hugo. Bruno Picarelli, socio del Centro e docente di Lettere per oltre un trentennio presso i Licei di Cetraro, ha particolarmente amato il romanzo manzoniano, che ha fatto amare anche a tanti suoi allievi. La conversazione, animata da Gaetano Bencivinni, collega e amico di Picarelli per oltre un trentennio, procederà attraverso la ricostruzione…