Si intitola Portami al mare, in viaggio per la Calabria con il Garante della Salute, tra diritti negati e speranze ritrovate il libro di Domenico Latino, che verrà presentato venerdì 24 gennaio alle 16:30 presso il suggestivo “Palazzo del Trono” di Cetraro.
Tante personalità prestigiose a Palazzo del Trono
Dieci storie, dieci vite reali: il giornalista e portavoce dell’Ufficio del Garante, Domenico Latino, raccoglie con cura e sensibilità frammenti di esistenze segnate dalla lotta per i propri diritti. Questi racconti non sono solo testimonianze, ma veri e propri ritratti di coraggio e resilienza, che danno voce a chi non si è mai arreso. L’evento sarà moderato e coordinato da Giuseppe Aieta, ex Sindaco della città e socio fondatore dell’Associazione “Visioni”. Dopo i saluti istituzionali della dott.ssa Angela Riccetti, direttore del distretto sanitario del Tirreno Cosentino, e del dott. Ercole Cosentino, direttore del presidio ospedaliero di Cetraro, interverranno personalità di rilievo: la Garante stessa, dott.ssa Anna Maria Stanganelli, la giornalista Francesca Lagatta, Daniel Murano (padre del piccolo Manuel, uno dei protagonisti del libro), l’editore Marco Marchese e l’autore Domenico Latino.
Dolore e speranza intrecciate tra loro
Nelle pagine del volume, edito da Officine Editoriali da Cleto, si intrecciano dolore e speranza, mettendo in luce l’operato instancabile della Garante della Salute, figura chiave nella risoluzione di situazioni complesse. La Calabria, terra di bellezze incomparabili ma anche di difficoltà croniche, è lo sfondo di un viaggio che racconta il quotidiano di un sistema sanitario fragile. Storie di sofferenza si trasformano in conquiste, dimostrando che con determinazione e collaborazione si possono cambiare le cose.
Il mare: serenità ritrovata dopo la tempesta
Il mare, leitmotiv del libro, simboleggia la serenità ritrovata dopo ogni tempesta. I racconti, tuttavia, rappresentano solo una piccola porzione del lavoro svolto dall’Ufficio del Garante della Salute, un impegno che continua ogni giorno per affrontare nuove sfide e migliorare la qualità della vita delle persone. Il volume è arricchito da contributi illustri: le prefazioni del prof. Rocco Bellantone, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, e di Mons. Francesco Savino, Vescovo di Cassano all’Jonio e vicepresidente della Cei, insieme alla postfazione del magistrato Luciano Gerardis. Un libro che invita a riflettere, emoziona e accende una luce di speranza nel cuore di chi lo legge.