“Palazzo Pallottini” a rischio sismico, scatta lo sgombero: uffici comunali trasferiti all’ex Liceo Classico

Entro fine estate inizieranno i lavori di messa in sicurezza e ristrutturazione del Municipio di Cetraro, situato a Palazzo Pallottini. Un intervento urgente e atteso da tempo, reso possibile da un finanziamento regionale di oltre 2 milioni di euro destinato all’adeguamento sismico della struttura.

Nel frattempo, però, l’edificio dovrà essere evacuato. A seguito di una valutazione tecnica che ha evidenziato un grave rischio sismico per la stabilità dell’immobile, il commissario prefettizio Mauro Passerotti ha emesso un provvedimento contingibile e urgente, disponendo l’immediato sgombero della sede comunale di via Luigi De Seta. Una decisione inevitabile, presa per salvaguardare la pubblica incolumità.

Il Gruppo tecnico di lavoro, già operativo sul fronte della gestione dell’emergenza e del trasferimento, ha individuato nell’ex Liceo Classico di via San Francesco la sede più idonea ad accogliere – seppur temporaneamente – gli uffici comunali. Anche questo edificio, che attualmente ospita le associazioni culturali l’ “Arca” e “Il Sipario” tra le altre, necessita di interventi di ristrutturazione, stimati in circa 49.267 euro, ma resta la soluzione più funzionale. L’alternativa, ovvero la vecchia sede comunale in via Cappuccini, è stata scartata poiché inadatta a contenere tutti gli uffici e troppo costosa da sistemare.

Per ottimizzare gli spazi disponibili all’interno dell’ex liceo, verranno spostate le associazioni che attualmente lavorano lì, e l’edificio portuale di Cetraro verrà utilizzato in via provvisoria come sede del COC (Centro Operativo Comunale).

Il cronoprogramma, definito ufficialmente il 6 febbraio 2025, pubblicherà che entro il 30 giugno dovranno essere affidati i lavori e, al massimo entro il 29 agosto, avvierà il cantiere per la riqualificazione di Palazzo Pallottini. Nell’immediato, gli uffici ubicati al terzo piano dell’attuale sede – i più esposti in caso di scosse sismiche – saranno trasferiti all’ex liceo entro 20-30 giorni dalla conclusione dei lavori necessari. Altri servizi saranno invece temporaneamente collocati nei locali a ovest di Palazzo Pallottini, considerati più sicuri, o nei locali disponibili presso il porto.

La soluzione individuata mira a garantire la piena operatività dell’apparato amministrativo, assicurando la continuità dei servizi essenziali come anagrafe, ufficio elettorale e polizia locale, anche in vista delle imminenti elezioni comunali.