Si è aperto davanti a una sala consiliare gremita di cittadini e rappresentanti istituzionali il nuovo corso amministrativo di Cetraro, guidato dal sindaco Giuseppe Aieta. Il primo Consiglio comunale, svoltosi in un clima di partecipazione e attenzione, ha posto da subito al centro dell’agenda politica temi fondamentali come la sicurezza, la legalità e il rilancio del ruolo istituzionale della città.
Nel suo intervento, il primo cittadino ha affrontato con decisione il tema dell’ordine pubblico, anche alla luce dei recenti fatti di cronaca che hanno scosso la comunità cetrarese. Aieta ha fatto riferimento, con toni fermi, all’omicidio di Pino Corallo e all’incendio dei mezzi della ditta “Ecologia Oggi”, episodi che hanno destato preoccupazione e che richiamano l’urgenza di un rafforzamento della presenza dello Stato sul territorio.
In quest’ottica, il sindaco ha annunciato novità a riguardo della nuova caserma dei Carabinieri – attesa da tempo dalla cittadinanza – che dovrebbe essere consegnata all’Arma in tempi brevissimi, già dalla prossima settimana. Una notizia positiva che arriva da un confronto avuto con la Presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, proprietaria dell’immobile che ospiterà la struttura. Un Aieta determinato che, alla fine del suo discorso, ha aggiunto che in caso di mancate promesse sulla nuova caserma, sarebbe pronto a determinarsi anche con decisioni clamorose. Nel corso del suo intervento, Aieta ha voluto anche rendere omaggio ai sindaci del passato, ricordando la figura di Mario Marchetti, primo cittadino negli anni Ottanta, menzionato come figura simbolo della lotta alla mafia e della difesa della legalità in tempi complessi per la città.
Uno dei momenti più significativi della seduta è stato l’elezione del Presidente del Consiglio comunale: con 9 voti favorevoli contro i 4 ottenuti da Giovanni Del Trono, è stata eletta Emanuela Matta, prima donna nella storia di Cetraro a ricoprire questo ruolo. Un passaggio che rappresenta un segnale importante in termini di rinnovamento e inclusione.
Numerose le presenze istituzionali in sala, a conferma del rilievo sovracomunale dell’appuntamento. Sono intervenuti a margine dell’adunata il consigliere regionale Sabrina Mannarino, i sindaci di Paola Roberto Perrotta e di Santa Maria del Cedro Ugo Vetere. Presenti i primi cittadini di San Lucido Cosimo De Tommaso e di Bonifati Francesco Grosso, oltre a rappresentanti dei comuni di Sangineto, Scalea e San Nicola Arcella.
La fotogallery















