Mille persone per le giornate di primavera FAI a Cetraro

«Sono state due giornate davvero esaltanti quelle che il Fondo Ambiente Italiano ha voluto tenere nel centro storico di Cetraro».

FAIInizia così la nota stampa diffusa dal vice sindaco, nonché assessore alla cultura Fabio Angilica, nei giorni scorsi. Una nota che riassume il risultato della due-giorni organizzata dal FAI a Cetraro e di cui vi avevamo già parlato nell’articolo 19 e 20 marzo: al via le Giornate di Primavera FAI.

«Quasi mille persone – scrive Angilica – la maggior parte provenienti da altre città, hanno potuto non solo scoprire la vastità e la bellezza dei nostri luoghi d’arte, come musei e palazzi nobiliari per l’occasione aperti al pubblico, ma soprattutto apprezzare la grande maturità e la preparazione dei veri protagonisti di queste giornate di Primavera, i circa settanta studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Lopiano, che nelle vesti di “apprendista Cicerone” hanno accompagnato senza sosta i visitatori lungo il percorso selezionato per l’occasione».

Fabio Angilica
Fabio Angilica

«Non avremmo mai potuto aspirare a tanto – continua l’assessore – se negli anni scorsi non avessimo deciso di investire così tanto in cultura, convinti che ciò avrebbe creato nuove risorse ed opportunità di sviluppo e impiego, proprio come capitato per i responsabili dei nostri beni storici e di riflesso, per i ristoratori del centro che per due giorni hanno avuto le loro sale affollate dai visitatori. Ma allo stesso tempo avere sul territorio una scuola dinamica e sempre pronta a sostenere la cultura, guidata dal prof. Graziano Di Pasqua, Preside lungimirante e sensibile, è stata l’arma vincente di questa avventura che ha avuto come indiscussi registi tutti i docenti impegnati nel progetto coordinati da una instancabile professoressa Vilma Gallo, risorsa imprescindibile per la nostra città».

«Grazie anche a Don Ennio Stamile che ha aperto le porte della Chiesa Madre e dei suoi tesori, nonostante le festività pasquali, all’Avvocato Laura Carratelli, delegato FAI di Cosenza per aver creduto subito nell’offerta culturale del nostro paese e ai ragazzi della Cooperativa Caster e del loro Presidente Dott. Luigi Orsino, per il sempre prezioso contributo».

«Ma infine la mia personale gratitudine va a chi disinteressatamente ha messo a disposizione di tutti il proprio patrimonio personale, fatto di straordinari palazzi e di antichi manoscritti di famiglia, consentendo in tal modo a noi cetraresi per primi, di comprendere quanto grande e preziosa sia la storia della nostra città. Giovanni e Francesco Del Trono e i loro familiari non sono solo degni rappresentanti di quella famiglia che nei secoli ha contribuito a rendere grande la nostra cittadina, ma persone estremamente generose e straordinariamente sensibili alle esigenze della parte più sana della nostra comunità, i nostri ragazzi. A loro giunga la riconoscenza di tutta la collettività».

«Ci ritroveremo ad Aprile nei nostri Licei – conlcude Angilica – per la giornata conclusiva di questa avventura che ci ha visti impegnati fin da ottobre e che chiameremo “Fai Festa”, in cui premieremo i nostri studenti e ripercorreremo con un video i momenti esaltanti di questo intenso week end. Sarà l’occasione, ancora una volta, per salutare i nostri ragazzi e testimoniare loro il nostro affetto e la nostra stima per quello che quotidianamente fanno per la loro scuola e la loro città. Viva i Licei di Cetraro!».


FAi Cetraro (3) FAi Cetraro