Gli studenti del Liceo Artistico raccontano i portali antichi: presentato il libro al Palazzo del Trono

Un pomeriggio di cultura, arte e memoria storica si è svolto oggi, sabato 14 giugno, presso il giardino di Palazzo del Trono di Cetraro, dove è stato presentato ufficialmente il libro “Gli antichi portali di Cetraro – Schedatura e studio illustrativo dei modelli in pietra”, un’opera interamente curata dagli studenti del Liceo Artistico dell’Istituto “Silvio Lopiano”.

Il volume, frutto di un attento lavoro di ricerca e documentazione, rappresenta un vero e proprio omaggio al patrimonio architettonico cetrarese. I portali in pietra, spesso dimenticati o trascurati, tornano protagonisti grazie all’occhio attento e creativo dei giovani, che ne hanno analizzato forme, simboli e significati storici attraverso schede tecniche e illustrazioni dettagliate.

L’evento si è aperto con i saluti istituzionali del dirigente scolastico, Prof. Graziano Di Pasqua, e del sindaco di Cetraro, Prof. Giuseppe Aieta, che hanno sottolineato l’importanza di iniziative capaci di unire didattica e valorizzazione del territorio.

Sono poi intervenuti Luigi Orsino, curatore del Museo dei Brettii e del Mare e presidente della cooperativa Caster, la Prof.ssa Nina Fiorino, docente di storia dell’arte, e la studentessa Maria Chiara Mellone Mauro della 4ª A del Liceo Artistico, che ha rappresentato l’intero gruppo di lavoro con grande emozione e orgoglio.

A concludere il convegno è stato il prof. Fabrizio Mollo, docente di Archeologia Classica all’Università degli Studi di Messina, mentre la moderazione è stata affidata alla Prof.ssa Giovanna Grambone, responsabile dell’indirizzo artistico.

Il libro, realizzato anche con il supporto del Museo dei Brettii e del Mare, e che come ha sottolineato il dirigente Di Pasqua “sarà il primo di una serie di opere dei ragazzi dei licei”, è destinato a diventare un prezioso strumento per studiosi, appassionati e cittadini desiderosi di riscoprire l’anima di Cetraro attraverso la pietra e il disegno.