A Cetraro si compie un nuovo e significativo passo verso una maggiore inclusione e accessibilità per i cittadini con disabilità. La giunta comunale ha approvato all’unanimità una delibera che indirizza l’utilizzo di risorse provenienti dal Fondo di Sviluppo e Coesione per avviare interventi mirati e concreti.
L’obiettivo del provvedimento, sostenuto dal sindaco Giuseppe Aieta e dalla sua Giunta, è quello di garantire il pieno accesso ai servizi e alle attività ricreative, con un’attenzione particolare alle persone con disabilità motoria.
Tra le prime misure previste c’è l’acquisto di due sedie “job” (o equivalenti), appositamente studiate per permettere un ingresso sicuro e agevole in mare, superando le barriere fisiche che ancora oggi rendono difficile la balneazione per molti cittadini. Uno strumento essenziale per favorire il benessere psicofisico e l’integrazione sociale, specie in un territorio dove l’accessibilità alle spiagge rappresenta ancora un ostacolo quotidiano.
In parallelo, verrà istituito anche un servizio di trasporto specifico per le persone con disabilità, con l’intento di migliorarne la mobilità e promuovere la loro partecipazione attiva alla vita sociale e comunitaria. Superare le barriere architettoniche, quindi, ma anche consentire il raggiungimento di altri luoghi di interesse pubblico oltre al mare.
L’amministrazione comunale sottolinea come questi interventi rientrino pienamente nella missione del Fondo di Sviluppo e Coesione, finalizzato alla riduzione delle diseguaglianze economiche e sociali e al miglioramento del livello dei servizi nei vari territori. L’inclusione e la partecipazione piena delle persone con disabilità vengono considerate priorità imprescindibili, in linea con i valori sanciti dalla Costituzione.