Cetraro, a ottobre il Master in Criminologia

Cetraro sarà sede del prestigioso “Master in Criminologia, analisi dei comportamenti e dei contesti devianti“, voluto e promosso dall’Associazione “Promethes”, di Carlopoli (CZ).

master-criminologia

La presentazione del master

Il programma, che durerà in tutto due anni, è stato presentato mercoledì sera a Cetraro, nella Sala convegni del palazzo comunale. Erano presenti il criminologo e referente del master Sergio Caruso, lo psichiatra forense, psicoterapeuta e docente del master Giacomo Pantusa, lo psicoterapeuta e co-direttore del master Angelina Pettinato, il presidente dell’Ordine degli avvocati di Paola Mario Pace, il vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Cetraro Fabio Angilica. Ha coordinato e moderato la presentazione la psicoterapeuta e co-direttrice dello stesso master Graziella Mazza.

La struttura

Il master sarà composto da 22 seminari, lezioni in aula e workshop, tenuti da esperti del settore, nonché da tirocini finalizzati a verificare sul campo quanto appreso. In particolare, sono previste: 500 ore articolate in 440 ore certificate di didattica, clinica, esperienziale in aula; 300 ore di tirocinio, 160 ore di studio di gruppo, 100 ore di supervisione con i docenti; 300 ore di studio individuale; 200 ore di elaborazione della tesi. Gli incontri si terranno una volta al mese nelle intere giornate di sabato e domenica dalle ore 9.00 alle ore 18.00 con pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00. Il calendario preciso delle lezioni verrà consegnato agli allievi a inizio corso.

Cosa si studierà?

Comunicazione efficace e osservazione analitica dei segnali comunicativi; Elementi di morfopsicologia e grafologia; Elementi di PNL; Studio delle dinamiche di gruppo; Gestione della frustrazione, dello stress e dell’aggressività; Analisi della domanda; Analisi dei comportamenti devianti e tecniche per il controllo del comportamento attraverso l’intelligenza emotiva; Elementi di diritto penale e diritto penale minorile; Elementi di diritto penitenziario e misure di sorveglianza e sicurezza; Psico-sociologia dell’abuso e maltrattamento su minori e adulti (Bullismo, Cyberbullismo, Pedofilia, Baby gang, Stupro, Mobbing, Stalking, Femminicidio, Omofobia, Matricidio); Criminologia, criminalistica ed elementi di medicina legale; Criminal profiling e psicologia investigativa; Psicopatologia e psichiatria forense; Sopralluogo tecnico-giudiziario e repertamento ed esame della scena del crimine; Pedagogia della devianza e della marginalità; Stesura della Perizia e Consulenza tecnica d’ufficio e della perizia tecnica di parte; Gestione sociale delle vittime e dei rei; Riabilitazione nella messa alla prova, in carcere e in regime di semi libertà; Giornalismo investigativo.

I docenti

Francesco Bruno, psichiatra e criminologo; Sergio Caruso, criminologo; Debora Di Jorio, neuropedagogista; Dario Gareri, avvocato penalista; Graziella Mazza, psicoterapeuta; Antonio Molinaro, consulente del lavoro; Francesco Mura, giornalista investigativo e direttore della rivista “Delitti e misteri”; Enzo Palmieri, grafologo; Giacomo Pantusa, psichiatra forense e psicoterapeuta; Angelina pettinato, psicoterapeuta; Sabrina Rondinelli, avvocato penalista; Leonardo Ruffo, assistente sociale; Paolo Sesti, neuropsichiatra.

I destinatari del master

Sono gli insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado, psicologi, pedagogisti, educatori professionali, sociologi, medici, avvocati, assistenti sociali, infermieri e ufficiali delle forze dell’ordine. Ma possono iscriversi anche coloro che sono in possesso di titoli accademici afferenti alle classi di laurea di primo livello e i laureandi, per i quali è previsto però un colloquio preliminare.

Costo

Il costo è di 3.160 euro, più 240 per l’iscrizione. Sono previste dilazioni in tre formule: maxi, medium e small. Più diritti di Segreteria Esame di Tesi di Specializzazione II anno, 260 euro, da versare direttamente a “OIDA Sede Centrale di Napoli”. Il tutto per un totale di 3.660 euro.

Per iscriversi

Bisogna inviare la domanda d’iscrizione, scaricabile dal sito dell’Associazione, corredata di fotocopia del versamento di 240 euro, di un documento d’identità e del Certificato di Laurea a info@promethes.it.