La città di Cetraro si appresta a celebrare una delle sue manifestazioni più sentite e radicate. Sta per arrivare l’11 luglio, giorno della festa patronale di San Benedetto, evento che unisce spiritualità, tradizione e vitalità economica. La Giunta Comunale, riunitasi il 25 giugno 2025 sotto la presidenza del sindaco Giuseppe Aieta, ha approvato l’atto di indirizzo per l’organizzazione della Fiera in onore del santo patrono cetrarese che si terrà dal 10 al 13 luglio prossimi, coinvolgendo tanto il centro cittadino quanto la Marina.
Nata nel 2008, proprio con Giuseppe Aieta alla sua prima consiliatura, la Fiera, giunta quest’anno alla 16^ edizione, si è consolidata come uno degli eventi simbolo dell’estate cetrarese. Oltre alle celebrazioni religiose – in primis l’attesissima Processione a mare con spettacolo pirotecnico nella darsena turistica – la Fiera rappresenta anche un momento di forte aggregazione sociale, attrattiva commerciale e promozione turistica.
Le date e le aree coinvolte
L’edizione 2025 si articolerà su due poli:
- Cetraro Centro ospiterà la fiera dal 10 all’11 luglio in Via Luigi De Seta, Via Roma e aree adiacenti, con una sezione dedicata principalmente all’artigianato, ai prodotti tipici calabresi e a categorie merceologiche che necessitano di spazi ridotti.
- Cetraro Marina accoglierà la parte più estesa della manifestazione dall’11 al 13 luglio, lungo il Lungomare e nelle piazze San Marco e Solidarietà Veneto-Trentina 1910. Qui verranno allestiti stand per l’esposizione e la vendita di abbigliamento, accessori, articoli per la casa, piante, alimentari e artigianato.
L’area del Lungomare sarà acquisita in concessione demaniale come previsto dalla normativa vigente.
Regole, sicurezza e organizzazione
La Giunta ha deliberato una serie di misure per garantire sicurezza, decoro urbano e buon andamento della manifestazione. Gli espositori potranno partecipare solo previa domanda da inviare tramite PEC all’indirizzo protocollo.cetraro@asmepec.it entro il 4 luglio 2025, allegando il pagamento del contributo per la copertura dei costi dei servizi (energia elettrica, rifiuti, vigilanza, promozione, allestimento). I posteggi saranno assegnati in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande e alla logistica delle aree fieristiche.
Le attività di somministrazione alimentare saranno soggette all’obbligo di presentazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) al SUAP, come da indicazioni dell’Azienda Sanitaria Provinciale.
L’Amministrazione si impegna inoltre a garantire la vigilanza urbana, la sicurezza degli spazi, la pulizia e il ripristino delle aree pubbliche occupate, al termine della manifestazione.
Una fiera che racconta un’identità
“La Fiera di San Benedetto – si legge nella delibera – ha consolidato negli anni l’identità culturale, sociale e religiosa della nostra comunità, riscuotendo sempre grande partecipazione e successo anche oltre i confini locali.” Un evento che valorizza il territorio, ne promuove le eccellenze artigianali e agroalimentari, e rinnova il legame tra storia, spiritualità e sviluppo.
Cetraro, dunque, si prepara ad accogliere visitatori, espositori e fedeli, con un’organizzazione puntuale e con l’obiettivo, chiaro, di rafforzare una tradizione che guarda al futuro.
Al link di seguito la delibera ufficiale: http://albocetraro.asmenet.it/allegati.php?id_doc=26170643&sez=p&data1=26/06/2025&data2=11/07/2025