“Adeguati assetti organizzativi e crisi d’impresa”: un successo il convegno dell’ODCEC di Paola al San Michele

Si è concluso con grande successo il seminario sugli adeguati assetti e la crisi d’impresa, tenutosi nella splendida cornice del Grand Hotel San Michele di Cetraro. L’evento è stato magistralmente organizzato e aperto da Fernando Caldiero, segretario della Fondazione Nazionale Commercialisti Formazione e presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (ODCEC) di Paola.

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili è stato prestigiosamente rappresentato dal vicepresidente Antonio Repaci e dai consiglieri David Moro e Cristina Marrone, i cui interventi hanno suscitato grande interesse e stimolato il dibattito tra i partecipanti.

Le due giornate di studio, caratterizzate da circa 20 relazioni, sono state patrocinati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, dalla Fondazione Nazionale Commercialisti-Formazione e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università della Calabria e dal COA di Paola. Particolarmente apprezzate sono state le relazioni del Procuratore Capo di Paola, Dr. Domenico Fiordalisi, del Presidente del Tribunale di Paola, Cons. Filippo Giuseppe Leonardo, del Presidente del Tribunale di Castrovillari, Cons. Massimo Lento, del Giudice Dr.ssa Song Damiani e dei Presidenti delle Sezioni Specializzate del Tribunale delle Imprese di Roma e Catanzaro, Cons.
Giuseppe di Salvo e Cons. Adele Ferraro, che hanno tenuto vere e proprie lectio magistralis.

Le quattro tavole rotonde, moderate con grande competenza dal Dr. Nicola Antoniozzi, dal Dr. Matteo Torretta, dal Dr. Giannicola Rocca e dal Prof. Franco Rubino, direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Unical, hanno visto la partecipazione di una platea attenta e proveniente da tutta Italia. Gli interventi dei professori universitari Stefano Ambrosini, Alfonso di Carlo, Fabio Marelli, Giulio Nicola Nardo, Stefania Pacchi, Giulio Andreani e Riccardo Tiscini hanno arricchito il dibattito con approfondimenti di grande valore.
Le relazioni dei professionisti Acciaro, D’Apolito, Brescia insieme a quella della Dr.ssa Livia De Gennaro, hanno delineato le azioni strategiche da intraprendere per tutelare il valore competitivo delle imprese, mentre gli interventi di Alberto Angeloni, Fabio Aiello e Paolo Florio hanno avuto un forte impatto, sia per l’approccio pratico che per le proposte rivolte al legislatore.
Le due intense giornate di lavoro sono state concluse dal Vice Ministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, e dal Presidente del Consiglio Nazionale, Prof. Elbano de Nuccio, che hanno sottolineato l’importanza di affrontare con serietà e competenza le sfide legate alla crisi d’impresa.


Le parole del Presidente Caldiero


A margine dei lavori, il Presidente Caldiero ha voluto ribadire l’importanza della tematica degli adeguati assetti organizzativi, sottolineando la sua stretta connessione con la gestione della crisi d’impresa. In particolare, ha evidenziato come, alla luce della modifica apportata dal “correttivo ter”, l’attenzione si sia spostata dalla semplice rilevazione della crisi alla sua prevenzione.

“L’adozione degli adeguati assetti societari – ha affermato – rappresenta una grande opportunità per le imprese, non solo per garantirne la sopravvivenza, ma per migliorarne la competitività. In un mercato in continua evoluzione, integrare i modelli di gestione aziendale è fondamentale per la crescita, per difendere il proprio vantaggio competitivo e per valutare correttamente il posizionamento sul mercato.”

Il Presidente Caldiero ha quindi ribadito l’importanza di un approccio proattivo e di una visione strategica a lungo termine. “La crisi non va vista come un evento imprevisto, ma come una condizione che può essere gestita, se affrontata con gli strumenti giusti. La prevenzione è il futuro della gestione aziendale.” Un messaggio chiaro, rivolto non solo agli esperti del settore, ma anche a tutti gli imprenditori che desiderano affrontare la sfida del cambiamento con successo.