Mi permetto di tralasciare la parte che riguarda la Scuola Faini, questione di cui, non conosco sufficientemente precedenti, particolari e sviluppi. Dal mio annoso osservatorio, che mi ha consentito di vivere, quegli avvenimenti, desidero condividere, però, con l’amico prof. Mario Braile e con i lettori di Cetraro in Rete, qualche ulteriore particolare relativo alla complessiva vicenda Faini, liquidata a suo tempo in maniera sommaria e spicciativa, a danno della fragile economia del nostro paese. L’occasione mi offre il destro per narrare alle nuove generazioni, un particolare, credo sconosciuto, che, però sta alla base della nascita dello Stabilimento Donato Faini a…
28 search results for “mario braile”
Caro don Pompeo, ti dò del “tu” in virtù dell’affetto che ti abbiamo sempre portato, dell’amicizia che ci ha sempre legati, della militanza scolastica quali facenti parte del corpo docente, per anni, in quella fucina del sapere che fu la “Corrado Alvaro”. E bravo, don Pompeo! Alla tua veneranda età sai fare ancora gli scherzetti e fai dei tiri mancini alla tua Comunità parrocchiale: te ne sei andato da Cetraro alla chetichella, senza preavviso, senza farti dare un abbraccio da chi ti ha sempre voluto bene. Ho saputo dalla comune amica Tonina, del tuo definitivo trasferimento nella tua amata Fagnano,…
Scorrendo vecchie diapositive mi imbatto in una, scattata nel gennaio 1980 ma verosimilmente riconducibile agli anni Settanta, simbolo della lotta che gli extraparlamentari di sinistra avevano sferrato al potere attraverso le loro numerose organizzazioni. Comune denominatore era la consuetudine, mai abbandonata, di imbrattare i muri delle private abitazioni con scritte e simboli tutti riconducibili alla ideologia originaria, il comunismo. Siamo nei primi giorni del 1980, in seguito ad una famosa mareggiata che trasportò le barche fin sotto le case del Borgo. La foto in questione, ritrae il muro dell’antico bar “La Ruota”, imbrattato dai segni di quella contestazione che vide,…
8 aprile 2011. Ore 21 e 30, circa. Sono l’anno e l’ora di nascita di Cetraro In Rete. Quindi, a conti fatti, questo è il quarto Natale che passiamo insieme. Beh, che dire? Prima di tutto: Auguri! Vi auguriamo di passare davvero un sereno Natale e un felice anno nuovo. E poi, grazie. Grazie a tutti! Siete sempre più numerosi voi che ci seguite. Continuate così. Noi, per quanto potremo, continueremo ad informarvi sui fatti di Cetraro. E non solo… Fatti che, in questo 2014, non sono stati certamente pochi. Se ci pensate, è stato un anno abbastanza “tumultuoso” e…
La riconoscete? Penso di si, ma c’è qualcosa di strano, vero? Il campanile dovrebbe essere sulla sinistra e mancano le due porte laterali. Si, non è la chiesa di San Marco Evangelista che una volta sorgeva nel borgo San Marco di Cetraro marina. Non è neppure una vecchia foto, ma trattasi di una immagine recentissima di una delle sue “gemelle”: la Chiesa della Madonna Immacolata, sita nel territorio di Bisignano (CS). “Sparse nel meridione di Italia, di queste Chiese ne furono edificate, committente il Vaticano, circa una mezza dozzina. Tutte realizzate nello stesso periodo, sulla scorta di un unico progetto…
Prima di entrare nel merito, una piccola premessa. Non amo le polemiche, anche se – con il mestiere che faccio – dovrei adorarle! Già, le querelle, infatti, soprattutto quelle online, ci portano un sacco di contatti e, sulla nostra Rete, si traducono in visite e visualizzazioni. Tuttavia, è necessario che intervenga nell’ultima controversia che si è aperta (come al solito, ormai possiamo dire 😉 ) qui su Cetraro In Rete. Non per dire la mia, chiariamoci fin da ora, bensì per riassumere cosa sta succedendo. E lo faccio solo ed esclusivamente perché molti utenti, via mail, ce lo stanno chiedendo.…
LE RONDINI HANNO SPICCATO IL VOLO PRONTI AD ABBATTERE LA VECCHIA CHIESA. GIA’ DA DOMANI! (ovviamente sono pronto a ricevere la simpatica ironia di chi volesse farla). Comincia così il post del primo cittadino Giuseppe Aieta che, su Facebook, ha annunciato la demolizione della Chiesa del borgo. “Oggi – scrive Aieta – abbiamo esperito l’ennesimo sopralluogo per verificare che i rondinini avessero spiccato il volo. Abbiamo verificato, unitamente al Corpo Forestale dello Stato, che i nidi sono stati abbandonati. Nella stessa giornata abbiamo richiesto la ripresa dei lavori di demolizione della vecchia chiesa per fare spazio ad una vasta area…
Carissimo Dott. Forestiero, ho letto con attenzione il tuo scritto La chiesa non si demolisce: ci sono le rondini…, riportato nel blog da te diretto. Devo dire che esso è particolarmente attuale in tempi in cui la questione “riqualificazione del Borgo marinaro” balza quotidianamente alla ribalta della cronaca, per via delle lentezze programmatiche, delle incongruenze di alcuni progetti, delle iniziative portate avanti finora. Su questi fronti più volte abbiamo espresso i nostri pareri che, più volte, sono rimasti inascoltati o ignorati, all’insegna del determinismo e del protagonismo ad ogni costo… Dobbiamo, però, questa volta, spezzare una lancia in favore del…
Il nostro concittadino Lido Picarelli, giornalista e scrittore di numerosi ed interessanti saggi, da due anni, sostenuto da un Comitato Promotore, nonché confortato dall’Amministrazione Comunale di Cetraro e dalla Pro Loco, sta pubblicando una collana di Quaderni Cetraresi da lui ideata e coordinata. Sicuramente, la sua iniziativa riceve l’impulso da un grande amore per il paese che ha avuto modo di manifestare nelle bellissime pagine dei suoi racconti (Calzoni Corti, 2001; Cetrapoli, 2002), veri memoriali o meglio libri di ricordi della sua infanzia e della sua gioventù. La sua prosa moderna, piana, con gli ornamenti strettamente necessari, da provetto giornalista, da uomo…
Del mare e del nostro Tirreno in particolare ha scritto e dissertato ampiamente il concittadino prof. Leonardo Iozzi in numerosi saggi e volumi considerati dalla critica autentici capisaldi nella materia. Non resisto tuttavia alla tentazione di esprimere qualche considerazione che la splendida esposizione foto-letteraria del prof. Mario Braile sul nostro mare, m’ispira. Voglio, in estrema sintesi, ricordare come questo mare sia stato, nella storia cittadina, un amico-nemico in circostanze e tempi diversi. Amico quando, in età medioevale e fino al secolo sedicesimo, ha segnato i fasti della nostra marina mercantile con i suoi traffici, il suo porto e il suo…
Can't find what you're looking for? Try refining your search: